RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] affidata ad Antonio Mazzarosa e la direzione a Francesco Bianchi. I risultati ottenuti dalle scuole, «destinate a i suoi archivi, a cura di M. Seidel - R. Silva, Milano 2001, pp. 405-414; A. Nannini, La Quadreria di Carlo Lodovico diBorbone duca di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] 1571 ed eseguì la sua commissione. Famagosta però non ricevette i soccorsi sperati e cadde all’inizio del successivo agosto.
Persa per due nuovi cardinali francesi (Francescodi Joyeuse e Carlo III diBorbone-Vendôme) – ricordò che dare regolamenti ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] come i regni di Napoli e di Sicilia, erano più esposti agli attacchi della flotta spagnola. Proprio per prepararsi ad affrontare ogni eventualità all’inizio del 1734 il vicere conte di Sastago, avuta notizia della vittoria di don Carlo diBorbone nel ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] Sammartini) che accompagnarono il viaggio di Maria Luigia diBorbone, infanta di Spagna, verso Innsbruck, dove definito da Francesco Regli (1860) «sommo regolatore di orchestre [...] eccellente suonatore di violino e di viola [...] fra i ristauratori ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] i loro effetti la riforma degli studi e la rigorosa disciplina introdotte dal cardinale Francesco Pignatelli. Seppur responsabile di ; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, p. 713; Id., ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] nella sua posizione di pittore di corte: adotta facili soluzioni di effetto nel Ritratto del principe Francesco Farnese a cavallo anni sia per la difficoltà del soggetto, risultano i ritratti di Carlo diBorbone in abito da caccia (1737; Napoli, ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] prima moglie dell’erede FrancescodiBorbone (1801). Suoi sintetici profili di uomini illustri, santi, C. de Rosa, marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, I, Napoli 1834, pp. 249 ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] di Francia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando Carlo diBorbone della semplificazione tonale» (Pitarresi, p. 92).
I lavori più riusciti, nell’ambito della musica sacra, ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] ennesima querelle che spinse Francesco Giovanni ad approfondire i propri concetti metodologici nella nuova Grande Méthode op. 33, dedicata a Maria Carolina diBorbone duchessa di Berry, pubblicata nel 1823. Nelle pagine di tale metodo è raffigurata ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di segretario di mons. A. Garibaldi, nunzio apostolico presso il re delle Due Sicilie Ferdinando II diBorbone 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp. 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...