MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] de panij grossi et de bruto colore» (p. 153). I commenti dei Gonzaga furono al contrario più entusiasti: tanto Gianfrancesco 1464 e data in moglie nel 1480 a Gilberto diBorbone conte di Montpensier; l’erede Francesco, nato il 9 ag. 1466; il futuro ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] ).
Volendone accettare l’identificazione, la carriera diFrancesco/Franzone andrebbe quindi dal 1419 al 1473-74 almeno. Una tale longevità professionale non stupisce a confronto con i dati della carriera di Ludovico il Vecchio, attivo come ufficiale ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio diBorbone . 44, t. 30, f. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] virtù. Qui il pittore eseguì pure i ritratti di vari personaggi, ricevendone lodi, «essendo di Ferdinando IV diBorbone e documenti per l’attività diFrancesco Solimena, Francesco De Mura, Domenico Antonio Vaccari, N.M. R., Giuseppe Bonito e Francesco ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] erano convertiti: i Coligny, i Montmorency, soprattutto i principi diBorbone, Antonio e Luigi, pericolosamente vicini - per i cattolici Guisa - al trono su cui sedeva un malaticcio Enrico II. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] indiscutibile ascendente» (Beltrani Scalia, 1933, I, pp. 245 s.).
Tra la fine FrancescoDi Giovanni – si incontrarono presso l’abitazione di Scalia. Alcune centinaia di palermitani armati attaccarono le forze di polizia e le truppe borbonichedi ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] più ordinata e metodica di quelli redatti dal suo predecessore, Francesco Santoro.
In una sorta di N. F. napoletano, in Arch. stor. italiano, I (1855), pp. 115-140; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] di successione spagnola che opponeva Filippo V diBorbone a Carlo d’Asburgo, Zatrilla fu proditoriamente inserito fra i firmatari di XXI, Il Parlamento del viceré Francesco de Benavides conte di Santo Stefano (1677-1678), a cura di G. D’Agostino, II, ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] (1897, 1899, 1902), negli Atti dell’Accademia Pontaniana (1898), con Il Regno di Napoli sotto iBorboni (Napoli 1900), e con le premesse a Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone (Milano 1904, 2ª edizione 1923), dedicato a Croce.
Opera matura ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] del volume di Ludovico Idi Baviera, I compagni di Walhalla. In quello stesso anno l’avvento al soglio pontifico di Pio IX sua abnegazione e le doti di oratore colpirono l’agente borbonico Miccichè, che decise di intercedere per lui presso le ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...