GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] arte; nel 1833 divenne quindi socio corrispondente della Reale Accademia di Napoli, chiaro segno della stima di cui il pittore già godeva presso la corte borbonica. Nel 1830 FrancescoI gli aveva infatti commissionato una pala d'altare raffigurante S ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] a Imola, con i Ss. Antonio Abate, Francesco d’Assisi e Antonio di Padova (Cortini, 1889). Seguirono l’ideazione dell’antiporta per Il principe perfetto del padre gesuita Andrea Mendo (1816), con Carlo Luigi diBorbone al cospetto della madre ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] di madama reale Cristina diBorbone, governante del principe e futuro duca Carlo Emanuele II nonché delle principesse sue sorelle.
Il nome di che si tentasse di salvarlo mediante il contatto miracoloso con i preziosi resti diFrancesco Xavier (il 4 ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] i vescovi di Napoli, Teramo e Trivento) fu Francesco de Turre che deteneva illegalmente i castelli di Furca Bobolina e di alcune lettere di raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria diBorbone; 10 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] pittura qualche risultato, se è vero che "piacquero i suoi tratti e i suoi tocchi" (L. Sebastiani). Nel 1811 era stato scelto come compagno di studi dell'infante Carlo Ludovico diBorbone Parma, orfano di Ludovico re d'Etruria, che si trovava a Roma ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Pasquale, anch'egli in angustie con il governo borbonico, l'uso gratuito di una casa acquistata in precedenza; inoltre, nel periodo di Bartolomeo da San Concordio. Rimase in esilio fino all'ottobre del 1828, allorché fu graziato da FrancescoI dopo ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] collaborò a Napoli con l’ingegnere Francesco Maresca a progetti di committenza borbonica, come la decorazione del Museo Cascio, V. V., Palermo 1976; O. Michel, L’Accademia, in Palais Farnèse, I, 2, Rome 1981, pp. 567-602, 607; N.F. Figgis, The Roman ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] e i cammei in lettere greche («ΡΕΓΑ», «ΡHΓΑ»), e accrescendo la grande notorietà acquisita a Roma. Da subito, nel 1787, a ventisei anni (Ravizza, 1834), fu chiamato a corte per incidere il ritratto del principe ereditario FrancescodiBorbone in ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] Francesco Guicciardini, allora governatore di Modena e Reggio. Diede prova di sicuro intuito militare quando scrisse che Carlo diBorbone ridatare al 29 marzo 1515), 22, 24, 44; ad indices dei voll. I, IV, VI, VIII, IX, X.
A.P. Guglielmotti, La guerra ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] di Francia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francescodii cavalieri da gran tempo si lamentava.
Non erano mancati infatti i tentativi di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo diBorbone ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...