CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] da G. B. Almerici nel Cod. Oliv. 455, t. I, cc. 504 s.).
Secondo R. Tortora (Historia di Francia..., Venetia 1619, I, p. 95), è sempre per merito del C. che nell'ottobre 1562 Antonio diBorbone re di Navarra espugnò Rouen; e il C. non solo aveva ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] (Teatro Gallico o vero La monarchia della Real Casa diBorbone in Francia, sotto i regni di Henrico IV Luigi XIII e Luigi XIV..., III, Amsterdamo della corrispondenza di Terriesi con il granduca, con Apollonio Bassetti e con Francesco Panciatichi; a ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di proteggere il Sommo Pastore della Chiesa e una Potestà pontificale (ibid.).
Nel 1818 nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi dipinse sulla volta il Redentore che presenta a Dio Padre la mensa eucaristica con s. Francesco Caracciolo e i ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] scelte formali: tra il 1748 e il 1751 i due inginocchiatoi per i duchi di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda diBorbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di Stupinigi); nel 1749 un secondo paliotto, destinato all ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] da un pregevole frontespizio diFrancesco Villamena con il ritratto di Elisabetta diBorbone e una lettera Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] distinse come fedelissimo di Murat; ciò avrebbe in seguito condizionato i suoi rapporti con la dinastia borbonica.
Nell’estate indicem. Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte diFrancesco II, fascio 1143, f. Tenente ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] e continuità di governo anche nelle materie ecclesiastiche.
Giovanni Francesco giunse ad Acqui di San Giorgio progredì ulteriormente. Egli fu tra i partecipanti ai colloqui romani atti a valutare la bontà della conversione di Enrico IV diBorbone ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] i nuovi metodi matematici, di che faceano allora ricca la scienza gl’immortali Lagrangia, Monge, Laplace, Legendre ed altri» (Firrao, 1868, p. 31). Negli anni della prigionia ebbe modo di conoscere e frequentare l’economista napoletano Francesco ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] i musici ‘giubilati’. Al ritorno dei Borboni nel 1815, tentò invano di riprendere la carica che nel frattempo i Parigi nel 1812 (Villarosa, 1840, p. 120 s.).
Francesco, secondogenito di Vincenzo, nacque a Napoli in data imprecisata, prima del 1780 ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] nello studio dello scultore dall’imperatore d’Austria FrancescoI in visita a Firenze nel marzo 1819 (Gazzetta di Firenze, 27 marzo 1819).
Seguì il Monumento sepolcrale di Ippolito Venturi (Firenze, basilica di S. Maria Novella), morto il 31 ottobre ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...