ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] e la sua genesi, Milano 1910, p. 111; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Napoli 1923, pp. 261, 276 s.; B. Croce - F. Nicolini, Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp. 233-235 e ad ind.; S. Rota Ghibaudi, La fortuna ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] in pegno i castelli di Sion; di Bona diBorbone. D'altra parte, lo Ch. aumentò considerevolmente il suo patrimonio in Valle d'Aosta, il cui nucleo principale venne innalzato a contea di Challant, il 15 agosto del 1424, in favore del figlio Francesco ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] favorevoli al B., del quale si ricordarono subito i passati trascorsi in Francia. A quel che pare, havendone parlato et con Sua Maestà più volte, e con monsignor illustrissimo diBorbone, il quale signore si è portato benissimo, però non ha possuto ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio diFrancesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] diBorbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di Battista a Francesco Antonio Ruoppolo, pittore di natura morta 29-30; R. Middione, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), I, Napoli 1984, pp. 173 s., 390 s., nn. 2.184a-2 ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Francesco IV, che aveva sposato la primogenita Maria Beatrice.
Di carattere allegro, M. trascorreva le giornate con la nipotina, figlia di con cui aiutava i bisognosi.
Richiesta più volte in sposa – fin dal 1817 dai Borbonidi Napoli per il ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di "ayudante de ingeniero" nell'artiglieria spagnola impegnata nella campagna di Piemonte contro i Francesi e l'esercito sabaudo della reggente Maria Cristina diBorbone della fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] ’arte di fabbricare la carta, per iniziativa di G. du Tillot, primo ministro di Filippo diBorbone duca di Parma al 1795, il più tranquillo, gli permise di realizzare i suoi programmi di sviluppo e di rinnovamento; il secondo periodo, dal 1796 al ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] diBorbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino di Francia (il futuro Luigi XVI), più giovane di lei didi Torino Francesco Luserna Rorengo di Rorà, coadiuvato dai vescovi di Vigevano (Giuseppe Maria Scarampi) e di compresi i conti di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Francesco Albani, ed era certo che l'ascesa di costui al soglio pontificio avrebbe favorito il duca di Modena nelle sue mai sopite speranze di recuperare i Austria (Carlo III re di Spagna); Filippo diBorbone - re Filippo V di Spagna - aveva intanto ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo V diBorbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio all'infante don Carlos; ciò spinse iBorbone a rifiutare di ammettere la veridicità della gravidanza di Enrichetta e la restituzione ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...