DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] i complimenti genovesi all'infante di Spagna, Filippo diBorbone, asceso al trono ducale di Parma. Tra il 1750 e il 1760 ricopri una serie di cariche ora didi Maria Francesca e di Giuseppe Maria, Clelia e Marcello, e alla vasta e lunga discendenza di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] dei delfino, aveva trovato il modo di attirare su di sé l'ira dello stesso FrancescoI con un altro clamoroso, cruento episodio: nel corso di un trattenimento tra giovani gentiluomini uccise infatti FrancescodiBorbone, conte d'Enghien, il vincitore ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] materia da Carlo diBorbone (cfr. i documenti riportati in Embryologia sacra, Panormi 1758, pp. 255 ss.). Di un certo rilievo Francesco Testa. Fu certamente devoto senza riserve alla monarchia borbonica, sollecitandone e promuovendone l'attività di ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] di Cesena. Nel novembre del 1833 fu chiamato a Napoli dal re Ferdinando II diBorbone con la richiesta di decifrare alcuni talismani di Laurisseo.
I manoscritti inediti di Raineri (1780-1839), in A Francesco Gabrieli. Studi orientalistici offerti nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di S. Francesco, di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono di Ferdinando IV diBorbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di (1792), a cura di S. Bottari, in Arch. storico messinese, I (1931), p. 18 ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] della Francia". Esce dapprima, nel 1625, la Genealogia della... casa diBorbone dal re Faramondo fino ad Henrico IV…, alla quale il C le due corone di Francia e di Spagna durante... FrancescoI,Henrico II... insino la pace di Vervins, accompagnata ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Torre, A. Dominici, G. B. Rossi, A. Guastaferro); i disegni per le quinte, le sovrapporte e gli alentours furono eseguiti da Ferdinando IV diBorbone in abiti dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto diFrancesco Liani del ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] del Santostefano in Spagna e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus di Filippo V, il De studiorum ratione, il De mente eroica, più la senile orazione per le nozze di Carlo diBorbone, non senza però introdurvi arbitrari emendamenti ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] i riferimenti al tiranno senese e a Ferdinando II diBorbone erano chiari – attirarono su di lui l’attenzione della polizia borbonica delle nozze del principe ereditario Francesco II, l’8 gennaio 1859, permise a Pironti di ottenere la libertà.
Con ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi diFrancesco.
È probabile che il padre [...] eletto ambasciatore straordinario a Carlo III diBorbone, allora asceso al trono di Spagna, ma il sovrano lo esonerò per tutto l’anno a trattare con i delegati asburgici. Fu poi riformatore dello Studio di Padova dal settembre del 1765 al 1767 e ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...