PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria diBorbone granduca Pavel Petrovič Romanov (poi Paolo Idi Russia), in viaggio con la diFrancesco Rainaldi su disegno di Luigi Scotti, realizzata nei primi anni dell’Ottocento per il Parnaso di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , pp. 86-141; A. Boni, Don Ferdinando diBorbone in un inedito ritratto del pittore G. L., in Parma per l'arte, n.s., VII (2001), pp. 81-91; S. Settembri, G. L., 1751-1828: i disegni, le lettere, i cimeli nella Biblioteca Ferretti Brocco. Le opere ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] gli consentì negli anni di crearsi una cerchia di amici influenti tra i giornalisti, i politici e l’ di Romanones, che gli procurò la commissione della vita: il ritratto del giovane re di Spagna Alfonso XIII diBorbone. Lino e la moglie Francesca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francescodi Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] annua di soli 200 scudi. Il nuovo granduca FrancescoI, a conferma del favore di cui di Lorena per indurlo ad accordarsi con Enrico diBorbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] di incolumità da parte del vicario del Regno FrancescodiBorbone, ma il 10 maggio 1821 fu proditoriamente arrestato nei pressi di funebre del marchese O. T., Napoli 1865; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Milano 1872, ad ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] dal gen. Pignatelli, inviata da Ferdinando diBorbone, nel 170, alla difesa di Tolone contro la Francia repubblicana. Nell dei diplomatici al congresso di Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso FrancescoI per sostenere la causa della ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] di un’ottima voce di tenore, e in qualità di mecenate fu tra idiFrancesco Guidi).
Una sua lettera del 1845 all’allora direttore dell’Opéra di Parigi, Léon Pillet, attesta il progetto di biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] diBorbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale napoletano, in realtà, sia prima sia dopo il viaggio del 1743, i suoi rapporti con la Casa borbonica duca di Gravina nella corte di Napoli; ed al cardinal Francesco Landi, arcivescovo di Benevento ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] clamoroso conflitto con i piani della famiglia: sin dal 1578 lo zio Niccolò, vescovo di Cremona, aveva resignato a suo favore la commenda dell’abbazia olivetana di S. Pietro al Monte di Civate, già goduta dal nonno, il cardinale Francesco, mentre suo ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] dal padre, presso la cui residenza erano soliti riunirsi i rappresentanti più in vista della diplomazia europea accreditata alla corte la loro presa di distanza dai Borbonidi Napoli.
Nel 1859, al momento dell'ascesa al trono diFrancesco II, il ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...