CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] diI. Chiari (pubbl. a Venezia nel 1565-67) e negli scritti dedicati allo stesso argomento da Bartolomeo de Martyribus, Ludovico di Granata, Pier Francesco chiamava Carlo diBorbone.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Legazione Avignone, I, ff. ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] a presentare bozzetti, per il monumento equestre di Carlo diBorbone che la città di Napoli voleva erigere in onore del sovrano nel anche da acquasantiere: i Monumenti a Giovan Francesco Paolo, e a Giovan Francescodi Sangro, i quali, sebbene rechino ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito diFrancesco, signore di Lusciano, e diFrancesca Aiossa. La data esatta della [...] il M. e i suoi fanti si unirono all'esercito comandato dal connestabile Carlo duca diBorbone nella sua avanzata verso e della sua carriera, se non che egli fu "l'uccisore diFrancesco Ferrucci a Gavinana. Tutta la sua vita è concentrata, si può dire ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] a Pisa (1786), dove frequentò le lezioni universitarie diFrancesco Vaccà Berlinghieri.
Negli anni pisani compose un’operetta i Comentarii della Rivoluzione Francese dalla morte di Luigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono di Francia (I ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] VII il 16 ott. 1656, era pur sempre fonte di dubbi e di controversie tra i vescovi francesi: l'A. si condusse con tale spirito di moderazione, che la duchessa di Longueville, Anna Genoveffa diBorbone, si rivolse a lui per la protezione delle monache ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] di Antonio Maria Salvini e Pier Francesco Tocci, erudito canonico di S. Lorenzo; successivamente si recò a Pisa per seguire i corsi di ; era stimato, inoltre, dal ministro di Carlo diBorbone re di Napoli, B. Tanucci, anche lui casentinese ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] i confini nazionali: scrisse nel 1738 le serenate a cinque voci Oreste, composta per il compleanno del re di Napoli Carlo diBorbone 1731); S. Francescodi Sales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna di Galliera, 1734, e ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] , che si trovava nel più completo disordine, fin da quando era stato trasferito a Napoli, durante i primi anni del regno di Carlo diBorbone. Ma il lavoro certamente più ostico fu dare la collocazione del materiale recente, che il C. distinse ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] recentemente rintracciata (Pisani), con Ferdinando diBorbone che riceve lo scettro (Napoli, I ritratti degli accademici, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 263; C. Siracusano, Profilo diFrancesco Manno, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] dalla rima. Seguono lo stile arcadico i due poemetti del B. che portano lo stesso titolo, Il Genio Borbonico, tipiche opere d'occasione, composte l'una (Parma 1769) per le nozze di Ferdinando diBorbone duca di Parma con l'arciduchessa Maria Amalia ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...