Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] Giuseppe Piermarini, autore del Teatro alla Scala di Milano, che ricevette i primi incarichi milanesi proprio su suggerimento di Vanvitelli. Si ricordano poi Francesco Sabatini, che fu architetto di Carlo III a Madrid, e Antonio Rinaldi, attivo ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] 1719 l'Austria premeva sul duca Francesco, sia con mezzi diplomatici sia i banchieri genovesi. L'unica traccia che resta del suo governo è il rinnovo di una constatata la falsa gravidanza della vedova, Carlo diBorbone occupò il ducato.
Bibl.: L. A. ...
Leggi Tutto
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena
Maria Luisa d’Asburgo-Lorena
Imperatrice dei francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (Vienna 1791-Parma 1847). Primogenita dell’imperatore d’Austria Francesco [...] febbr. 1815 protestò con un atto presentato al Congresso di Vienna contro la restaurazione dei Borbone in Francia, reclamando quel trono in favore del figlio; ebbe invece dal congresso il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, nel quale esercitò un ...
Leggi Tutto
Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] (affreschi della sacrestia di S. Paolo Maggiore, 1689-90; tele in S. Nicola alla Carità, 1697). I contatti con l'ambiente di Carlo III diBorbone alla battaglia di Gaeta, Caserta, Palazzo Reale; Ritratto di Marzio Carafa, Napoli, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
Figlio (Gavre 1467 - Arnhem 1538) di Adolfo di Egmont e di Caterina diBorbone, fu prigioniero dapprima di Carlo il Temerario, il quale aveva costretto il padre di C. a cedere alla Borgogna il ducato di [...] C. (trattato di Gorcum, 1528) duca di Gheldria, ma si riservò il diritto di devoluzione nel caso di mancanza di discendenti maschili. C. cercò (dal 1534 in poi) di convincere i proprî sudditi a garantire la successione a FrancescoIdi Francia, ma ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] cardinale Francesco Ludovico diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di cui G. Adorno, parlò della revisione del libro I. È quindi plausibile che i libri compresi tra il I e il XVIII, che vanno dal 1494 a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto Ludovico IdiBorbone Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa diBorbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di Lucca (nel 1824 le successe il figlio).
Il M. espletò tale incarico ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] a Roma e a Napoli disposto a suo favore dal re d'Etruria Ludovico IdiBorbone, che già precedentemente gli aveva concesso una speciale assegnazione per incoraggiarne gli studi. Nominato aiutante del direttore del dipartimento delle RR. Fabbriche ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] esequie di Ludovico IdiBorbone re d'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il nuovo altar maggiore di S ex conventi di S.Martino in via della Scala (1811) e di S. Francesco (1813);una casa centrale di correzione nell'ex ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] a Piacenza, dove aveva acquisito proprietà fondiarie. Rientrò poi a Roma per soddisfare la commissione di Ferdinando IdiBorbone della Concezione per S. Francescodi Paola a Napoli. Condizionata anche nell'esito formale dalle alterne condizioni ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...