GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo diBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di Pavia, nella quale l'esercito francese fu duramente sconfitto e lo stesso FrancescoI catturato dagli Imperiali. Anche il G ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] stretti tra loro in un segreto complotto contro la religione e i sovrani (Il Cattolico, 17 nov. 1853: Il socialismo è ma si esaltò fino all'ultimo la resistenza a Gaeta diFrancesco II diBorbone, "l'intrepido e valoroso Re che dall'ultimo baluardo ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo IdiBorbone, da poco giunto a Parma per prendere possesso del Ducato di S. Agata.
Fonti e Bibl.: Parma, Archivio storico diocesano, Vescovi, capsa Pettorelli; Visite pastorali, Francesco ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] cavouriana. Nell'estate del 1860, lo sbarco di Garibaldi in Sicilia e la concessione della costituzione da parte diFrancesco II diBorbone riaprirono agli esuli le porte del Regno. Il C. fu tra i primi a rientrare, venendo subito nominato, con ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borbonidi Napoli. Dopo aver compiuto [...] delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté soltanto annunciare la neutralità del suo Stato.
Anche con l'avvento al trono di Napoli diFrancesco II, che nessun mutamento portò nei quadri della diplomazia borbonica, il C. rimase al suo ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Il duca Ferdinando IdiBorbone-Parma, l’11 luglio 1766, gli concesse un contributo di cento zecchini per la stampa e una pensione di duemila lire. della Biblioteca Riccardiana di Firenze, il bollandista Jean Stilting, Francesco Antonio Zaccaria e ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] . s., I (1920), pp. 138-141; E. Ricciardi, Medaglie del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1930, pp. 4 n. 11, 5 n. 13; Corpus Nummorum Italicorum, XX, Roma 1943, pp. 531-544; Monetazione napol. da Carlo a Francesco II diBorbone (1734-1860), a cura di M ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1521) di Pietro II della linea ducale, per particolare privilegio concesso dal re Luigi XII, ottenne di succedere al padre, morto senza eredi maschi; col suo matrimonio (1505) con Carlo di B., [...] , unì la linea ducale con quella cadetta dei B.-Montpensier. Alla sua morte, i beni da Susanna donati al marito furono pretesi per diritto di devoluzione da FrancescoI e ciò fu motivo immediato della decisione del conestabile di passare alla Spagna. ...
Leggi Tutto
Primogenito (Vendôme 1489 - Amiens 1537) diFrancescodi B.-Vendôme, ottenne nel 1515 da FrancescoI il titolo, trasmissibile agli eredi, di duca di Vendôme. Ebbe dalla moglie Francesca d'Alençon, tra [...] gli altri figli, Antonio (v.), re di Navarra, e il cardinale Carlo (v.). ...
Leggi Tutto
Figlia (Palermo 1814 - Orth, Austria Superiore, 1898) del duca di Calabria, poi FrancescoI re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca Leopoldo II di Toscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...