BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] da Carlo III diBorbone, ma fu licenziato di morte, avvenuta comunque dopo il 1792.
Suo successore come oboista alla cappella di corte a Dresda nel 1792 fu il figlio Francesco Musik und dei Theaters am Hofe… zu Dresden,I,Dresden 1861, pp. 234 s.; C.F. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] il cognato Francesco Londei e diBorbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di ; Il libro d'oro del Campidoglio, I, Roma 1893, pp. 181 s.; ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] costumi delle donne diFrancesco da Barberino (ibid. 1815), di cui arricchì l'edizione con note sulla storia e i costumi femminili del fu insignito da Carlo X diBorbone con la Legion d'onore.
Appassionato di archeologia, commissario alle Belle Arti ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] organizzata per le nozze del re Ferdinando IV diBorbone con Maria Carolina d'Austria (Croce). i balli del S. Carlo nelle stagioni 1782-83), Rava (Domenico o Gennaro), Di Sangro de Principi di S. Severo (forse l'arcadico Francesco), De Dominicis, Di ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] Maria Luisa diBorbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando, si data l'intervento a palazzo Butera a Palermo eseguito dall'I. con la collaborazione del figlio Emanuele dove, oltre ad alcune ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] motivi di salute. Iniziò cosi, nella Napoli di Carlo diBorbone e di Antonio di giuristi protestanti come Grozio e Pufendorf (si veda per es., l'Orazione ... per d. Carlo Carabba, allegata a quella per i Funerali dello spettabilissimo ... d. Francesco ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] i suoi studi nel rinomato collegio dei nobili di Parma, illustrato dall'insegnamento di S. Bettinelli. L'11 sett. 1752, unitamente al fratello Pietro, fu creato conte da Filippo diBorbone duca di anche suo nipote Francesco, figlio di Pietro, nel 1784 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] 'ottobre del 1408, con Francescodi Giorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in vista della soluzione della complessa questione dello scisma. Nel 1409 fu eletto tra i Priori di Firenze, per il quartiere di Santa Croce, e fino ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] incontro a Giacomo diBorbone, conte de La Marche, che veniva nel Regno di Napoli per di avvelenamento. balla moglie Margheritella della Marra, che poi si risposò in seconde nozze con Francesco Orsini, aveva avuto due figli, Pietro Paolo ed Ettore, i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] politica. Anzi, Mazzarino cercò di accelerarne la conclusione, al fine di dividere i suoi oppositori, e rifiutò di rinviare in Italia le sue nipoti, lasciando per il momento cadere una proposta del cardinale Francesco Barberini. Sulla sorte della M ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...