AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] la nota Biblioteca antica e moderna di storia letteraria del p. Francesco Antonio Zaccaria (Pesaro 1766-68). successo presso i contemporanei fu il Libellus de restitutione purpurarum,Lucae 1781, dedicato al duca di Parma Ferdinando diBorbone, nel ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Palloni anche dopo l’avvento di Maria Luisa e di Ludovico diBorbone, che lo nominarono medico di camera e, con motuproprio stampata anche in spagnolo.
I buoni rapporti con il governatore Francesco Spannocchi Piccolomini, di cui avrebbe poi scritto ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] della città di Napoli per la fornitura di dodici statue (figure allegoriche delle Virtù di Carlo diBorbone), che egli di belle arti, cit.), saranno i nipoti, Francesco Antonio dapprima, quindi Carlo, a proseguire la sua impresa (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] e Gex (che nel 1601 erano state scambiate con il Marchesato di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta diBorbone. Enrico IV fu cortese con il G., ma si mostrò ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] danni subiti. Nella stessa chiesa sono invece andati perduti tutti i dipinti citati dalle fonti (S. Francescodi Paola, Le ss. donne ai piedi del Crocifisso, S. Elia. S. Agostino, Il miracolo di Mosè alla pietra di Oreb).
Negli anni 1710-11 il F. era ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV diBorbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a europeo delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550; S.G. Cusick, Francesca Caccini at the ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Francesco II prima al suo agente, poi allo stesso viceré. Con il duca rimase a lungo in contatto epistolare, porgendogli in più occasioni i suoi auguri per le festività natalizie (Archivio di Stato di trono di Filippo V diBorbone sul trono di Spagna ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] nella prima l'autore analizza i modi di penetrazione della lingua greca nei , nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da Carlo diBorbone e dal Tanucci Descrizione dei luoghi celebri di Napoli; Lettere a Francesco Daniele (in cui ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] fu nominato commendatore del Real Ordine diFrancescoI, onorificenza attribuita ai detentori delle 40; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1951, II, pp. 74 s., 124; A. Dumas, IBorbonidi Napoli, Napoli 1969, V, pp. ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] era stato nominato cavaliere di Gran croce del Real Ordine diFrancescoI e dell’Ordine costantiniano 562; G. La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borbonidi Napoli e Sicilia, Palermo 1861, passim; F. Nicolini, Niccola Nicolini ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...