CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito diFrancesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] le sue speranze in Enrico IV diBorbone e nella sua finale volontà di muoversi, finalmente, "da Parigi si narra la nascita, l'educatione, la ragione di succedere alla Corona, i travagli, le grandi Imprese di quel Re, le Guerre, le Leghe, le divisioni ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Borbone, sorella di Ferdinando II re delle Due Sicilie, ma lo zio, allora capitano di piazza a Benevento, gli consigliò di rimanere in Italia e di concorrere al posto di "maestro della città di Perugia", bandito il 7 dic. 1844. I concorrenti a tale ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Lucio Marineo (datati 1767) e quelli non datati diFrancesco Maurolico, Giovanni Paternò e Pietro Ranzano. Nel 1768 eseguì il ritratto di Gabriele Di BlasiGambacurta e quello dei sovrani Ferdinando diBorbone e Maria Carolina d'Austria, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] risiedevano.
Se lo Ius feudale fu accolto positivamente tra i togati, tanto che all'inizio del 1796 l'avvocato e per il matrimonio diFrancescodiBorbone con Maria Clementina d'Austria nel 1797 (In nuptiis Francisci Borboni et M. Clementinae carmina ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie di Luigi XVI, Maria Adelaide e Vittoria Luisa, che riparavano a Roma in fuga da Parigi. Quell’anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IV diBorbone ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] dell'andamento astratto dei lavori. Al ritorno di Ferdinando IV diBorbone il M. non subì, tuttavia, I nuovamente nominato ministro di Grazia e giustizia e degli Affari ecclesiastici, durante la temporanea assenza diFrancesco Ricciardi, conte di ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo diBorbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re di Spagna). Il 4 nov. 1739 fu rappresentato, sempre al ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] simbolica chiave di gentiluomo di camera di entrata l'11 genn. 1854 e il gran cordone dell'Ordine diFrancescoI il 27 napoletana di storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] conosciuta, la grande tela raffigurante FrancescodiBorbone, duca di Calabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto di Ferdinando I (Caserta, pal. reale), commissionata dallo stesso futuro FrancescoI in occasione del compleanno del re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] opere del sig. Francesco Maradei, ibid. 1716, che L. Giustiniani attribuisce alla penna di Costantino. In quell'anno legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno di Napoli sotto Carlo diBorbone, I, Napoli-Milano- ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...