GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] Regina, un dono romantico di Ferdinando diBorbone, Roma s.d. [ma 1992]). Alla Biennale borbonica del 1855, citato in catalogo già come professore onorario del Reale Istituto di belle arti, il G. presentò i quadri Un ufficiale di marina e Una madre ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] della libreria famesiana portata, nel 1734, da Parma da Carlo diBorbone. Si trattava di dar vita ad una pubblica biblioteca risistemando la raccolta farnesiana ed a questa aggiungendo i libri lasciati dai gesuiti. Il D. si mise subito all ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] diBorbone nel 1737. Il 26 apr. 1755 veniva pagato dal Ghinghi, insieme con Francesco Donnini, per "libre 118 di calcedonio di Volterra" e "libre 24 di sul Laboratorio di pietre dure esull'Arazzeria: i documenti dell'Accad. di belle arti di Napoli, in ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] di Rime religiose, composte per la maggior parte in forma di madrigale in onore di alcuni santi.
Nel 1665 il padre generale Francesco amplificando i concetti diBorbone duca di Lucca, cedendo alle pressioni di Lazzaro Papi, di Pietro Giordani e di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] di Livorno" (Arch. di Stato di Firenze, Capponi, dipl. n. 27), e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti diFrancesco Stefano e di Carlo di Napoli per "complimentare" Ferdinando IV diBorbone, dalquale fu ricevuto l'11 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] la bottega dell'argentiere Francesco Loi, Giambattista risulta Nel 1795 è menzionato tra i maestri con bottega sul ponte diBorbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II.
All'interno di questo nucleo, oggi conservato al Museo degli argenti di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] i modi rigorosi del tedesco Jakob Philipp Hackert, presente quest'ultimo a Napoli dal 1770. Rare deviazioni da questo percorso sono due tarde tele di soggetto sacro (un S. Francesco Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone nel 1761 disegnò con il Gilardoni i 16 incisioni. Suo allievo fu il ritrattista piacentino Francesco Floriani (1775-1836).
Morì a Parma il 31 ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] Ginna da F. Aurora ed un altro di A. Latino da V. Noletti.
Francesco ha lasciato numerose incisioni aventi per soggetto le svariate manifestazioni festive in particolare auge nella Napoli dei Borbone; tra esse, Veduta dell'apparato eretto nella ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] Ferdinandea, la nuova manifattura di Ferdinando IV diBorbone - non si hanno dal famoso e poliedrico artista Francesco Celebrano.
La produzione artistica 1809 aveva trentadue anni ed è noto che i giovani venivano ammessi a circa dodici anni compiuti ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...