Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] , dopo essersi convertito dal protestantesimo al cattolicesimo, stabilì con l'editto di Nantes (1598) la convivenza tra le due confessioni all'interno dello Stato.
IBorbone: trionfo e crisi dell'assolutismo
Con Enrico IV (1589-1610) ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Isabella II diBorbone (1833-68) e alla creazione di una monarchia elettiva (1869-73), cui fece seguito un’effimera esperienza repubblicana (1873-74). IBorbone tornarono sul trono nel 1874 con Alfonso XII (1874-85), cui seguì Alfonso XIII (1886-1931 ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] la penisola riesce a conservare la seconda posizione (41,6%), superando i Paesi Bassi (35,9%) e lasciando a notevole distanza Francia (19 con il ritorno dei Borbone ma trasformato in una chiesa dedicata a san Francescodi Paola.
Sarebbe però ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai BorbonedidiFrancesco Crispi.
Intanto le masse lavoratrici presero a organizzarsi sotto la guida di 1929 lo Stato e la Chiesa strinsero i Patti lateranensi, che chiusero il conflitto ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...