ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] diFrancescoI (1777-1830), Napoli 1934, ad ind.; Guglielmo Pepe, I, 1797-1831, a cura di R. Moscati, Roma 1938, ad ind.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi Napoli ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] tre notabili milanesi ad offrire la città, "con condizione però che aspectare volessi octo giorni a venire", a FrancescoI, disceso in Italia alla testa di un potente esercito, e accampato a Boffalora, a circa due miglia da Milano.
La scelta del B ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] e sposando una ricca ereditiera, Anna de Aymerich, marchesa di San Vicente. I suoi figli, Antonio e Francesco, rivestirono importanti cariche politiche e militari nella Spagna borbonica; successivamente, mentre il minore rimase nella penisola iberica ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo diBorbone non avrebbe mancato di aderire a quanto i rappresentanti saccheggio di Roma.
Il sacco di Roma a opera delle soldatesche di Carlo V strappò finalmente FrancescoI alla ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] I, sospettando le mire di Clemente VII, vi ricevette nel 1527 le truppe imperiali guidate dal duca Carlo diBorbone, e il M. ebbe dagli Anziani il mandato didi Manfredotto (da cui ebbe origine il ramo dei marchesi di Trentino) e diFrancescadi ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe diFrancesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] amico che difenderà i suoi interessi come i propri; per cui risulta opportuno accreditarmi con preciso obbligo al servizio delle due Corti" (Arch. di Stato di Napoli, Esteri, Venezia, filza 2245).
In effetti Carlo diBorbone, intento al rafforzamento ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] dell’esercito borbonico, delegazioni di ufficiali particolarmente brillanti furono inviate in missione di aggiornamento nei di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale diFrancescoI, con la carica di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] simbolica chiave di gentiluomo di camera di entrata l'11 genn. 1854 e il gran cordone dell'Ordine diFrancescoI il 27 napoletana di storia patria, Fondo Ludolf (in corso di ricomposizione e inventariazione); Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] opere del sig. Francesco Maradei, ibid. 1716, che L. Giustiniani attribuisce alla penna di Costantino. In quell'anno legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M. Schipa, Il Regno di Napoli sotto Carlo diBorbone, I, Napoli-Milano- ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] di camera da Francesco Farnese, nel 1697 sposò Margherita M. Membriani, che gli diede nel 1698 l'unico figlio, Felice, futuro generale di Carlo diBorbone metteva in luce l'importanza del porto di Livorno per i traffici inglesi e l'inopportunità che ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...