ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] . Poco dopo però la regina si fidanzava con Giacomo diBorbone conte de la Marche, per avere nel principe consorte Durazzo, I e II, Milano 1936; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel Regno di Napolí ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] in Napoli di Carlo diBorbone si recò a Vienna, dove soggiornò fino al 1741. Rientrato nel Regno, Francesco, come ultimogenito del ’700, in IBorbonedi Napoli e iBorbonedi Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. di Pinto, II, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] estirpato gli aneliti rivoluzionari: il titolo di marchese, quello di cavaliere dell'Ordine di S. Giorgio, una cospicua rendita annua. La monarchia borbonica - sia quella più reazionaria diFrancescoI, sia quella solo apparentemente o inizialmente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Il padre univa al ruolo di gentiluomo di camera del duca la carica di governatore della cittadella di Torino, che dopo la Guerra civile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina diBorbone, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e filo-francesi) e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] del generale Jean-Étienne Championnet.
Nella capitale i membri della deputazione cittadina si scontrarono con Francesco Pignatelli, conte di Laino e marchese di Acerra, nominato da Ferdinando IV diBorbone vicario generale del Regno, e rivendicarono ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] di "brugiamento di alcune carte intagliate, indicanti i gigli borbonici, allusivo dell'abominazione e distruzione della famiglia Borbone", e didi morte tramutata in ergastolo, e la probabile connivenza del capitano generale Francesco Pignatelli di ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Pezza 1800; Reidi Stato, b. 104, fasc. 48; Archivio Borbone, bb. 676 (30 febbraio 1806); 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco.
I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794-1800), Napoli 1901, pp. 120 s.; B. Amante ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria FrancescadiBorbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] , Rinaldo, aveva deciso di dar moglie al suo primogenito, Francesco, e risolvette di chiedere per lui la mano di una delle figlie del reggente di Francia. Era soprattutto una scelta politica: il duca credeva utile controbilanciare i suoi legami con l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, FrancescoFrancesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo diBorbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] spedizioni contro i pirati africani e della fuga della corte a Palermo e contenuta nel ben noto Giornale di navigazione, autografo del C., dal marzo 1798 al febbraio 1799. Il C. comandò in quest'ultima fase della sua milizia borbonica una divisione ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] menzione gli studi che hanno avuto per oggetto anche non immediato la battaglia di Velletri. Cfr. per tutti M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, I, Milano 1923, pp. 372 ss. Cfr. inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...