ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] s.).
Il 31 marzo 1547 la morte diFrancescoI privò l'E. di un amico e di un potente protettore. Fece svolgere il 15 parzialmente attribuibile la pubblica professione di fede cattolica del re di Navarra, Antonio diBorbone. Tuttavia egli non riuscì ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] il perdono per l'opera svolta contro iBorboni. Di contro, i negoziatori parvero curarsi poco degli interessi della dello stipendio, specialmente dopo l'ascesa al trono diFrancescoI, che era stato vicario nel nonimestre costituzionale; da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito diFrancesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , ad ind.; O. Masnovo, La corte di… Filippo diBorbone, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XIV (1914), p. 191; A. Pescio, Settecento genovese, Napoli 1922, p. 192; G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di Pio VI, in Arch. della R ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] solo una limitata influenza, barcamenandosi tra le fazioni che facevano capo ai principi di sangue, iBorbone, i Guisa e i Montmorency. Nel dicembre 1560 Francesco II morì e Caterina poté recuperare potere, grazie all'influenza che esercitava sul ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] al tempo di Carlo III diBorbone, Tivoli 1959, pp. 14-16.
Manca purtroppo uno studio complessivo ed esauriente sull'A.: del tutto insufficiente è infatti lo studio diI. Faranda, Il secolo XVIII ed il principe di Caramanico, Barcellona 1913; notizie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di "render conto" a Clemente VIII della "conversione" di Enrico diBorbone. Inconcepibile - sospira Maisse - che egli e i suoi compagni di a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Risorgimento più distaccata e critica trova ormai superata la prospettiva diFrancesco De Sanctis, ripresa da Benedetto Croce, che, pur i vincitori e le loro proscrizioni. Le pagine dedicate a Carlo diBorbone (1734-1759), sono viceversa di appoggio ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] che l'occasione favorevole potesse scaturire dal viaggio diFrancescoI in Francia e in Spagna e soprattutto dalla morte di Luigi de' Medici (25 genn. 1830). Per ingraziarsi sia l'Austria sia iBorboni scrisse la Confutazione degli errori storici e ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] di Napoli (Allegoria delle virtù di Carlo diBorbone e Maria Amalia). Nello stesso periodo affrescò l'alcova della regina (restano solo i . Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 279 s. (sub voce Mura, Francesco de) e in Encicl. Ital., XII, pp. 609 s., si ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] diBorbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte didiFrancesco Maria duca d'Urbino. Alla sua chiara volontà di conservare il prestigio che Ferdinando I aveva assicurato alla famiglia, i ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...