Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II diBorbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i calvinisti si rivolgevano a quelle inglesi che infine riportarono ...
Leggi Tutto
Fu detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (Bayard 1476 - Romagnano Sesia 1524). Paggio (1486-90) alla corte di Carlo I, duca di Savoia, combatté poi dal 1494 in tutte le guerre dei re di Francia, [...] . Così nel 1509 contribuì in maniera decisiva alla vittoria di Agnadello; nel 1512 fu il principale artefice dell'espugnazione di Brescia. Nel 1515, luogotenente diFrancescoI nel Delfinato, penetrato in Piemonte, faceva prigioniero, a Villafranca ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Valenciennes 1487 o 1488 - Gaeta 1527). Compagno di studî a Bruxelles di Carlo V e poi suo amico, fu (dal 1515) membro del Consiglio, poi (1522-24) viceré di Napoli. Ebbe parte [...] campagna del 1524-25 in Lombardia e nella battaglia di Pavia; propose e ottenne, contro il parere di Carlo, duca diBorbone e gran conestabile, e del marchese di Pescara, di condurre FrancescoI prigioniero a Madrid. Battuto dalle truppe pontificie a ...
Leggi Tutto
Imprenditore edile (Palermo 1751 - ivi 1824). Figlio del maestro fabbricatore Baldassare e padre dell'ornitologo Baldassare e dell'architetto Emmanuele, in qualità di capomaestro della Real Casa dei Borbone [...] FrancescodiBorbone e il Palazzo Reale (1813). Lo si ritrova coinvolto nelle residenze di alcune tra le principali famiglie aristocratiche della capitale vicereale, come i Requesenz principi di Pantelleria, i Ventimiglia principi di Belmonte, i ...
Leggi Tutto
Capitano francese (n. 1470 circa - m. 1525); prese parte alle guerre d'Italia sotto Carlo VIII, Luigi XII e FrancescoI. Dopo la morte a Ravenna di Gastone de Foix (1512), assunse il comando dell'esercito [...] . Creato maresciallo di Francia da FrancescoI (1515), dopo aver fronteggiato vittoriosamente il connestabile diBorbone nella campagna di Provenza (1524), cadde da valoroso nella battaglia di Pavia. Il suo nome è famoso per l'ingenuità di due versi ...
Leggi Tutto
Ebbero questo titolo dapprima (9º sec.) i conti di Lione, poi quelli del Forez, che, nella loro discendenza, diretta e indiretta, conservarono la importante baronia di B. fino al 1400; allora difatti fu [...] , che la tenne fino al 1522, quando fu data a Luisa di Savoia, madre diFrancescoI. Riunita alla corona nel 1531, poi restituita ai Borboni (1560), fu portata in dote da Maria di Montpensier a Gastone d'Orléans; da Luigi XIII nel 1626 fu eretta ...
Leggi Tutto
Ramo collaterale della famiglia diBorbone e precisamente della linea Borbone-Condé iniziato nella seconda metà del sec. 16º dal figlio cadetto di Luigi I principe di Condé, Francesco (1558-1614), che [...] assunse il titolo di principe di C. e morì senza prole. Il titolo fu assunto di nuovo da Armand (v.), col quale ebbe inizio una seconda famiglia di principi di C., la quale si estinse nel 1814 con Louis-François-Joseph (v.). ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (n. in Franca Contea 1502 - m. Gavinana 1530). Guerreggiò in Italia per Carlo V e ne comandò l'esercito alla morte del conestabile diBorbone; batté Odet de Lautrec cacciando i Francesi [...] dal regno di Napoli, di cui divenne (1528) viceré. Impegnato nella guerra di Carlo V contro Firenze, morì a Gavinana combattendo contro Francesco Ferrucci. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio diFrancesco, e [...] corso della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo diBorbone, e i buoni rapporti da Moltò, Adamo Fabbroni, Francesco Milizia, Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio, Alessandro Aleandri, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Gregorio XIV.
Tra i problemi rimasti irrisolti alla morte di Sisto V, il più grave e urgente era la questione del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico diBorbone, re di Navarra scomunicato da Sisto ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...