Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] Verrocchio (1435/1436-1488), a ingegnere, scienziato, sperimentatore e filosofo al servizio del re diFranciaFrancescoIdi Valois.
Se fermiamo l’attenzione sul lascito di Leonardo, vediamo come esso consista, oltre che in una produzione artistica ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] 1463-1543) – armaiolo molto apprezzato e noto, fornitore tra gli altri del duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere e del re diFranciaFrancescoIdi Valois – e di Veronica Arzoni furono Filippo (ca. 1510-1579), Giovanni Battista (ca. 1511-1591 ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il grande giurista Ansaldo Giustiniani che, in qualità di oratore presso Carlo V, aveva seguito i negoziati tra quest'ultimo e il re diFranciaFrancescoIdi Valois; dopo la sostituzione di Giustiniani con Nicola Neurone e Battista Cigala Zoagli ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] ; nel 1513 difese Bologna dagli attacchi dei Bentivoglio dopo la morte di papa Giulio II, e nel 1515 militò sotto le insegne del re diFrancia, FrancescoIdi Valois.
Nel frattempo si impegnò a rafforzare il controllo della propria linea dinastica ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] nell’orbita imperiale. La scomparsa del secondogenito del re diFranciaFrancescoIdi Valois annullò definitivamente la possibilità che la Lombardia potesse divenire la dote di una principessa asburgica da maritare con un figlio cadetto del ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] lo nominò capitano generale da Mar con il compito di dirigersi prontamente verso Corfù, con un'armata di 42 galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re diFranciaFrancescoIdi Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1479 - Roma 1516) di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto papa Leone X, a Roma, dove fu nominato capitano generale [...] della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re diFranciaFrancescoI, nipote di sua moglie Filiberta di Savoia, il ducato di Nemours. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1495 - m. Napoli 1528) di Ludovico II, successo al padre nel 1504, sotto la reggenza della madre Margherita di Foix, fu poi fedele ai re diFrancia, Luigi XII e FrancescoI, combattendo al loro [...] servizio nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovico il Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] invasione dei Francesi condotti da FrancescoI lo privò del potere. Riavutolo (26 febbraio 1525) dopo la completa disfatta del re diFrancia alla battaglia di Pavia, fu vittima inconsapevole dell'alleanza segreta di papa Clemente VII coi Veneziani ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] buttato per terra", rimase inoperoso di fronte all'impresa diFrancescoI. Dopo la vittoria di Marignano si strinse al re diFrancia.
Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...