DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , 2, Vindobonae 1794, cc. 1292-96, e Th. Gottlieb, Büchersammlung Kaiser Maximilians I., Leipzig 1900, pp. 53, 128), attorno al 1517 fu dedicato al re diFrancia, FrancescoI (Parigi, Bibl. nation., Mss. Lat. 3620; cfr. Ch. Samaran-R. Marichal, Catal ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Battista della Palla, il fuoriuscito antimediceo, ambasciatore presso il re diFranciaFrancescoI e suo procacciatore di opere d’arte, la Dea della natura. Il marmo, nato quale supporto di un vaso antico in granito trasformato in una fontana da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena diFrancesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il nonno procuratore a Milano, a congratularsi con il giovane re diFrancia, FrancescoI, della brillante vittoria congiuntamente riportata a Marignano; il 18 genn. 1517 figura tra i testimoni che giurano con il doge la tregua che pone fine all ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] il Magnifico, Giovanni (11 marzo 1513). Nel dicembre del 1514, presenziò all’incontro di Bologna tra Leone X e il re diFranciaFrancescoI, reduce dalla riconquista di Milano, e vi tenne un breve discorso in latino (cfr. Pastor, 1908-1912, IV ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francescodi Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] tempestivi ed efficaci.
Intanto a Firenze era giunta notizia del trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re diFranciaFrancescoI abbandonava gli alleati della Lega di Cognac. Il governo fiorentino autorizzò quindi gli ambasciatori a Genova a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] "res nostras", gli interessi asburgici, "apud Cesarem" dei Turchi, presso il sultano.
Così corteggiato - e tra i corteggianti pure il re diFranciaFrancescoI che, il 24 ag. 1534, gli scrive da Fontainebleau complimentandosi con lui per l'avveduta ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] a consegnare la corona della Sicilia al re diFranciaFrancescoI. Alla congiura che i fratelli Imperatore orchestravano da Roma con i Colonna e i rappresentanti del re diFrancia partecipò attivamente il conte di Cammarata. che, già agli arresti per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] d'Asburgo con il compito di difendere la città dalle temutissime incursioni di Maarten van Rossum, il condottiero passato al servizio del re diFranciaFrancescoI: lo si ricava da una facezia delle Hore di ricreatione del fratello Lodovico, che ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] oltre che professionale. Tra il 1532 e il 1534, durante la "tregua armata" tra il re diFranciaFrancescoI e Carlo V, il L. fu impegnato in varie missioni in Francia e Spagna sul problema del ripristino della libertà dei traffici genovesi in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] si recò a Parigi, forse prima della fine del 1541, o comunque di sicuro non dopo i primi mesi del 1542, come latore di due preziosi doni del cardinale Ridolfi al re diFranciaFrancescoI (gli odierni Mss. gr. 2247 e Mss. lat. 6866 della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...