GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di più dopo il trattato di Cambrai (5 ag. 1529), con cui il re diFranciaFrancescoI abbandonava al loro destino gli alleati della Lega di Cognac: in questo quadro la sorte della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] , l’uomo chiave nelle trattative tra Carlo V e il re diFranciaFrancescoI. Il 12 giugno 1523 fu finalmente eletto vescovo di Jaén, ma continuò a mantenere il titolo di arcivescovo di Bari e parte delle entrate connesse alla carica. Con il titolo ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] da lui e da alcuni uomini della sua compagnia a una giovane di Oderzo e riuscì a salvarsi solo grazie alla mediazione di Lorenzo Orsini da Ceri.
Il re diFranciaFrancescoI, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Vostra" (pp. 174-176).
Il 22 marzo 1540, chiamato al servizio del re diFranciaFrancescoI (tramite il cardinale Ippolito d'Este), il Cellini partì alla volta della Francia insieme con il G. e con un altro suo allievo, Ascanio De Mari. Durante ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] deve quindi sorprendere che Lascaris abbia scelto l'E., nel 1520, per affidargli la scuola greca che aveva convinto il re diFranciaFrancescoI a fondare a Milano. Quando tale scuola si chiuse, probabilmente nel 1522, l'E. dovette tornare al paese ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Clemente VII, dall’imperatore Carlo V e infine dal re diFranciaFrancescoI. Pare che da quest’ultimo abbia ricevuto la prima nomina a colonnello, nel 1524. Ufficiale della Corona diFrancia, stando al cardinale Jean Du Bellay fu ferito nella difesa ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] de Rossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re diFrancia, FrancescoI: una prima volta a Viterbo (1ºnov. 1515) per prepararne il passaggio da Firenze e per avere le ultime ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Arnolfini, finalizzata prevalentemente al commercio della seta. Nel 1545 fece parte di un’ambasceria inviata dai Lucchesi al re diFranciaFrancescoI per congratularsi della pace di Crépy. Negli stessi anni figura come socio nella ragione sociale ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] il contratto che legava Andrea al pontefice, allora improbabile pagatore - verso un nuovo contratto col re diFrancia. FrancescoI, nominato Andrea capitano delle flotte francesi nel Mediterraneo, lo fece incontrare a Savona col maresciallo Lautrec ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] . Forse per lo stesso motivo, la sua collezione di antichità fu acquistata dal pittore Primaticcio per il re diFranciaFrancescoI (Agosti, 2005, p. 149).
La produzione letteraria di Pandolfi – oltre ai citati Cronica, Clementina, Vite dei santi ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...