ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Imperiali, e quella presso Clemente VII, nel 1527, per trattare la concessione del regno di Napoli alla Francia. Nel 1522, per incarico diFrancescoI, diresse le forze militari a sostegno della congiura dei fuorusciti senesi e fiorentini contro il ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] diocesi. Nel novembre-dicembre del 1515 accompagnò papa Leone a Bologna, per incontrare il re diFranciaFrancescoI; principalmente a Pucci, per la parte pontificia, fu affidata la discussione sulle questioni politiche (abolizione della Prammatica ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Il 19 ott. 1537, infatti, Paolo III affidò a lui e al cardinale Rodolfo Pio di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re diFranciaFrancescoI con l'obiettivo di giungere a una pace (o almeno a una tregua duratura) e a un concilio per ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] e Friburgo, che stavano occupando buona parte delle terre sabaude, dal Paese di Vaud al Chiablese, alla stessa Savoia, dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re diFranciaFrancescoI. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Cambrai conclusa il 5 agosto 1529 tra l’imperatore Carlo V e il re diFrancia, FrancescoI, segnò l’inizio del predominio spagnolo in Italia. Nel tentativo di un accordo con Carlo V per fermarne l’avanzata verso Firenze, il 7 agosto una delegazione ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] 1515 Leone X lo inviò ancora presso Cardona con la richiesta di aiuti militari per la difesa dì Parma e Piacenza, minacciate dall'imminente spedizione del re diFranciaFrancescoI.
All'inizio di giugno del 1515 il G. fu mandato dal papa in Lombardia ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] al neoeletto Leone X. L'anno dopo, durante la ripresa della guerra con il re diFranciaFrancescoI, fu inviato presso Ippolito de' Medici, capitano generale della Chiesa.
Nei mesi successivi, indebolito dai numerosi viaggi, nonché dalle fatiche ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] D. non compare sulla scena politica. Ma nel 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese di Milano, come oratore al nuovo re diFranciaFrancescoI è appunto nuovamente utilizzato il D., questa volta accompagnato da un esponente ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] .
In data e in circostanze sconosciute passò, come tanti suoi compatrioti napoletani, al servizio del re diFrancia. FrancescoI lo impiegò in una prima missione diplomatica in Oriente a partire dal marzo 1532, quando accompagnò Antonio Rincon ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] Ceva (un altro ramo), che nel 1534 acquistò parte del feudo di Briga e nel 1535 fu nominato senatore di Piemonte.
Nel 1536 la Savoia fu invasa dalle truppe del re diFranciaFrancescoI. Il duca Carlo II mantenne il controllo solo del Ducato d'Aosta ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...