IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] metteva in secondo piano il ruolo del re diFranciaFrancescoI e, sul versante romano, coinvolgeva direttamente e pesantemente il cardinale Francesco Soderini, e indirettamente un altro esponente di punta del S. Collegio, il cardinale Pompeo Colonna ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Druento, Rubbianetta e Pianezza, e di Girolamo Provana dei signori di Bussolino, conti di Castelgentile e di Collegno.
Il padre (nato nel 1498) aveva servito i re diFranciaFrancescoI ed Enrico II durante la quasi trentennale occupazione francese ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] ceduta alla Chiesa ma ancora controllata dagli imperiali. Il nuovo prestigioso ruolo ricoperto nella compagine di governo (fu proprio lui a ospitare il re diFranciaFrancescoI durante una sosta a Modena nel dicembre 1515) non impedì a Rangoni ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] p. 102 n. 2).
L'avvenimento più importante della vita del C. fu certamente l'incontro con il re diFranciaFrancescoI, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq portato prigioniero il 27 febbr. 1525. In qualità ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] nozze della pronipote Caterina de' Medici con Enrico, figlio del re diFranciaFrancescoI, il C. lo consigliò di non interrompere certa sua cura basata sulle acque del Tevere, e di portarne quindi una certa quantità con sé. Ma il papa si dimostrava ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] questi anni egli si oppose fermamente alla presenza dei protestanti nel Comtat del Venaissin e, con l’aiuto del re diFranciaFrancescoI, ne favorì l’espulsione da Cabrières e Merindol, dove si erano stabilite le comunità più numerose, tra cui anche ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] Valori, aspettando l'arrivo di Piero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re diFranciaFrancescoI. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di sorpresa Firenze, sperando nell'appoggio ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] (1521) – e come conseguenza della ripresa delle guerre fra il re diFranciaFrancescoI e l’imperatore Carlo V in Italia – si avviò una nuova fase di lotte fra fazioni. Francesco Guicciardini ce ne dà una cronaca puntuale e incisiva. «In Imola Guido ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] Quindi, nel marzo del 1527 – su espressa indicazione del re diFranciaFrancescoI – ebbe l’amministrazione della diocesi di Vienne, nel Delfinato.
Iniziata la guerra della Lega di Cognac e avvicinandosi le truppe imperiali a Roma, Trivulzio riuscì a ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] ottobre del 1515 s'insediò a Milano, in conseguenza della vittoria di Marignano, il più galante dei sovrani del tempo, il re diFranciaFrancescoI, non mancò di allettarlo vivamente. A conoscenza del rifugio claustrale della B., il re cristianissimo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...