I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] era stato il più proficuo 39.000 ducati contro i 17.000 di Cipro e Armenia - ma, a partire dal Francia
La politica veneziana era interessata a un'altra via di terra, la "strada Francigena" o "Francesca" che "rappresentava la principale arteria di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
diFrancesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Corea del Nord a rinunciare al suo programma senza danneggiare ulteriormente i legami con tale nazione?
Il ruolo della Cina
Nel 1950 nel secolo successivo, quando il geografo del re diFrancia Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville ne pubblicò la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] nel 1792 e a Magonza nel 1793 (di qui i tardi scritti Campagne in Frankreich 1792, “Campagna diFrancia”, e Belagerung von Mainz, “Assedio di Magonza”), approfondisce gli studi scientifici, specie di ottica, si dedica alla scrittura drammatica, epica ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] un’area più grande diFrancia, Germania e Italia messe insieme, con una popolazione di oltre 300 milioni di abitanti, quasi un marcia e loro parenti – ha fatto carte false, ha richiesto tutti i favori che poteva, per avere un posto a quella che per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] lo spirito dell’umanista. Evangelista del milieu di Margherita di Navarra che subisce parecchie persecuzioni, è poeta fra i più originali e simpatici del secolo, e ha il merito di introdurre in Francia il sonetto e lo strambotto. Contro il luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] le leggi vittoriane in materia di spettacolo.
In Francia la profonda instabilità politica rende vano lo sforzo della corte di esercitare un controllo effettivo sulla vita teatrale della nazione. I ripetuti tentativi di boicottare le satire del teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] ad esempio suggerita nel VI secolo da Gregorio di Tours, padre della storia diFrancia, che propone di sradicare dagli Atti di Andrea le chiacchiere (verbositas) eretiche e limitarsi a estrarne i miracoli. L’atteggiamento dei medievali nei confronti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] concessi a una donna.
Raffinatissima la scrittura di Irène Némirovsky, nata a Kiev da una ricca famiglia ebraica nel 1903, e poi emigrata con i genitori nel 1918 in Finlandia, poi in Svezia e infine in Francia. L’autrice è tornata alla notorietà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di Ferdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella di Elisabetta moglie dell'imperatore Francesco era rimasto fedele a F., e i rappresentanti dei paesi stranieri (tranne quelli di Piemonte, Francia e Inghilterra) avevano seguito F. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] di vita, fisionomia, carattere umano, maschile o femminile, stile di vita, professione, ambito sociale, luogo diFrancia sposarlo, pone come condizione al matrimonio che Balzac paghi prima tutti i debiti: ma la casa sontuosa che lui le sta preparando, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...