Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] digressioni etico-filosofiche e la divagazione intellettuale si sostituiscono alla vicenda narrata.
Spostando l’attenzione alla Francia, s’impongono i nomi di André Gide che nei Falsari (Les faux-monnayeurs, 1925) e nel diario che ne ha accompagnato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] il quale è stata codificata la moderna idea di realismo. Nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, la voce , per essere in seguito compresa nell’antologia che ha raccolto i testi di Marx ed Engels su arte e letteratura (tradotta in russo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] di tutta la Romagna. È tra i promotori fattivi della lega di Cognac (1526) tra il papa, Venezia, Milano e la Francia storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di Alessandro VI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] , direttive, testi scolastici. Gli atti di indirizzo che promulgano questa operazione, e dietro i quali è stata ipotizzata la mano di Alcuino, sono la celebre Admonitio generalis (789), documento di riforma della Chiesa franca e della sua liturgia, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] passi della Francia
Le prime puntate inglesi in Asia sono coeve a quelle olandesi, così come coeva è la fondazione delle due Compagnie delle Indie. Tuttavia i mezzi impiegati e i risultati ottenuti sono ben diversi. Il capitale di cui può disporre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] a creare il clima comune nel quale fioriscono i canzonieri trobadorici. Trovano alimento nella tradizione poetico-musicale latina già attestata nel Sud della Francia dalla scuola di Saint-Martial di Limoges, nel Centro dal circolo poetico-filosofico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] della capitale e gli permette di viaggiare in Francia, e poi, nel 1765, di visitare l’Italia, raggiungendo Roma seco fuor della porta.
E che c’entrano, o giovinetta, le dissi, I traviamenti del cuore con voi che appena sapete d’averlo? E se prima l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] In questa cronaca la vittoria di Carlo Martello – combattuta probabilmente a Moussais, presso l’attuale Tours, e non a Poitiers nel 732 o nel 734 – è descritta chiaramente in termini etnici, secondo i quali iFranchi, chiamati inizialmente “popolo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] villanella ritornata nei campi
Bagnando la gamba nuda.
Calpesta l’erbe e i fiori.
Una confusa violenza
Turba la calma della notte,
E la luce dell’età barocca. La poesia barocca in Francia, Germania e Inghilterra, a cura di G. Bamonte, D. Dall’Avo, V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] Vienna, rientrando di tanto in tanto a Charleville. Nel giugno del 1876, parte per l’Indonesia. Rientrato in Francia, sarà poi si fa veggente con un lungo, immenso e ragionato sregolamento di tutti i sensi” (lettera del 15 maggio 1871). L’ignoto è ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...