Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] Stato che il Magnifico sottoponeva al vaglio di Girolamo Savonarola.
I cicli francesi delle passions e gli autos spagnoli
Nella Francia del Quattrocento eventi di grandiosa spettacolarità – una caratteristica predominante del teatro in volgare – si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] di trasferirsi in Francia dove nel clima italianisant della corte di Maria de’ Medici riesce a destreggiarsi tra gli intrighi di e poi la scioglie,
repulsa allor mi dà quando m’accoglie
e i più lieti pensier fa più dolenti.
Lasso, e perché con placid’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] a Dublino ma trascorre buona parte della sua vita in Francia; qui l’amicizia maturata negli anni giovanili con James Joyce influenza notevolmente la sua prima produzione. I dieci racconti di More Pricks than Kicks (1934, tradotto in italiano Più pene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] inserirla nella storia più ampia del XX secolo. Di questo progetto fanno parte i libri Care memorie (Souvenirs pieux, 1974), Archivi orientale. Nel frattempo viene pubblicata in Francia, nel 1983, la raccolta di saggi Il tempo, grande scultore (Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] la sua traduzione di Omero duecentomila franchi”.
Ma l’arricchimento di Pope con le traduzioni dell’ Iliade e dell’ Odissea non ha nulla di strano; a partire dal Copyright Act del 1709 si assicurano i futuri successi editoriali di Pamela, Clarisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] e comicità picaresca sono i soggetti di uno scrivere che, se è confinato negli anni della vecchiaia, recupera il ritmo di un mouvement ora forsennato, ora cupo e languoroso nelle contrade d’Europa.
Nel 1789, quando in Francia dilaga l’evento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] di Modena, fondata da Francesco III d’Este, e l’Accademia di guerra di Federico II di Prussia, entrambe istituite nel 1756. Le esigenze di nobiltà minore e per i cadetti. In Francia solo un terzo degli ufficiali di fanteria è di origine borghese, e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] , come quella diFrancesco Arzocchi e Filenio Gallo. A esse ne aggiunge altre fino a un totale di dieci che, dell’opera oltrepassa i confini nazionali, dando origine a una lunga schiera di letterati, soprattutto in Spagna, Francia e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] Francia, dove si insediano nel 1574, sono particolarmente impegnati nella zona dello Chablais a fianco diFrancescodi Sales e nelle province di che la gente dell’isola conosce a malapena i contenuti anche più elementari della dottrina cristiana. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] ormai a pieno titolo nella contesa per i territori dell’Italia settentrionale. Nel 1425 di ostacolare il ritorno di Carlo in Francia. Approfittando, poi, del posto di rilievo assunto nell’organizzazione della lega, si impadronisce di Monopoli e di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...