Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] sono le lettioni, le compositioni e le questioni ad esseguire. I quali essercitii deve ragunarsi l’Academia almeno un giorno della settimana, letteraria sull’opera di Pierre Corneille attraverso la voce di Chapelain.
Sempre in Francia si assiste a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] i vecchi e i nuovi territori, nei quali le minoranze vengono sfavorite.
Nel 1921, con Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia e Francia che si allea con l’Asse. Nel 1944 un ennesimo colpo di Stato monarchico scalza Antonescu e si inizia a trattare per l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] , più accentuata in aree come quella italiana, catalana e della Francia meridionale, ove anche in precedenza se ne era fatto un uso una precedente condizione di servitù.
I possidenti, inoltre, impiegano i loro poteri di coercizione sugli uomini ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] ministro dell’Economia in Francia e nell’intero G8, e dal giugno 2011 nuovo direttore generale del FMI, è solo l’ultima di una serie di donne che nell’ultimo decennio sono ascese a posizioni di responsabilità in tutti i campi. Il caso italiano ...
Leggi Tutto
FRANCESCOIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] imperatore FrancescoI a Milano, nel maggio 1825, F. riuscì ad ottenere una riduzione delle truppe didi incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il re diFrancia ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: [...] ma invano cercò, andando in Spagna (1638) e partecipando alla guerra del ducato di Castro, di riottenere Ferrara occupata dalla Santa Sede. Alleatosi poi con la Francia (1647), per consiglio dello stesso Mazzarino, nel 1649 si riaccostò alla Spagna e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] i Francesi. Le arti d'Isabella per non inimicarsi il re diFrancia provocarono lo sdegno del papa, che l'accusò di e sempre terrorizzato dall'idea di una guerra, Francesco morì il 29 marzo 1519.
Bibl.: V. i numerosi studî di A. Luzio su Isabella d ...
Leggi Tutto
FRANCESCOdi Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] dei signorotti e dei principi, che dominavano in Calabria, e ai quali parlò con fierezza apostolica. Luigi XI diFrancia, presso a morire, uditi i suoi miracoli, lo chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto IV (che richiese il consiglio ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] Il 13 settembre 1745, scomparso Carlo VII, imperatore, Francesco venne eletto all'alta dignità e il 4 ottobre 1745 Francia e scrisse anzi un memoriale sulla riconquista dell'Alsazia e sulla inclusione di questa nell'impero tedesco. Nelle questioni di ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] di tale consenso fanno ricorso, sia pure su basi profondamente diverse dalle moderne e con scopi tutt'affatto particolari, taluni monarchi: FrancescoI alla riunione loro alla Francia: consenso, comunque, di comuni, non di nazionalità; consenso che, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...