Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
diFrancesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 'esistenza in tutti i sistemi di modelli di società per azioni e, nella maggior parte degli ordinamenti, di società a responsabilità limitata oramai anche con un unico socio.
Le società in Francia
In materia societaria la Francia accoglie oltre alla ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
diFrancesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] PMA.
I dati sulle condizioni di salute dei nati, provenienti principalmente da paesi in cui esiste una normativa e dove l'attività di sorveglianza è presente e costante da diverso tempo (Francia, Regno Unito, Svezia, Australia, Nuova Zelanda), sono ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] fece conoscere a Francesco Barbato nel 1343, e ch'ebbe, isolato, larga diffusione e di conseguenza tradizione manoscritta a sé stante. Nelle due edizioni del Lefebvre, l'editio maior e la minor (l'una e l'altra del 1781), i versi del Petrarca ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] raccolta di capitali, un trattamento più favorevole per le società aventi sede nel proprio territorio e meno favorevoli invece per quelle aventi sede in altri Stati membri (v. C. giust. UE, 4.4.2004, C-334/02, Commissione c. Francia, in Racc., I ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] allegato al testo del regolamento, che ne riporti i contenuti essenziali, ed all’eventuale documento atto a c. Francia e Labassée c. Francia). Analoghe considerazioni erano già state svolte, peraltro, a proposito del riconoscimento di adozioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] e prosperità, spesso solo apparente e comunque parziale, i vantaggi che la scienza e la medicina portano alla solo per la letteratura di basso consumo. Questo tipo di romanzo, d’appendice o feuilleton – come viene chiamato in Francia – è un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] vicina Carpentras, dove la famiglia si sistema, Francesco compie i primi studi di grammatica, retorica e dialettica sotto la guida 1243 l’azione di questo dialogo, in realtà composto, come ha dimostrato il filosofo spagnolo Francisco Rico, nel 1347 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico diFrancesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] trova la sua espressione materiale nel lavoro.
Entro i limiti del bisogno e della forza si muove l Francia (1780-1815), Firenze 1974.
Sul classicismo economico in Italia. Il ‘caso’ Francesco Fuoco, a cura di B. Salvemini, V. Malagola Anziani, F. Di ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] al tempo stesso a Firenze i Medici vengono scacciati. È la crisi risolutiva diFrancesco Guicciardini: non soltanto la di non toccare le cose succedute fuora d'Italia, fare menzione di quel che l'anno medesimo si fece in Francia; ma la dependenza di ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] ma v. anche Trust d'impresa e b) di aderire senza riserve, tra i primi Paesi di diritto continentale, alla Convenzione internazionale dell’Aja del 1 esempio, nella Repubblica di San Marino, con la l. n. 37/2005, così come in Francia, con la modifica ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...