Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] Francia e a Parigi che Baudelaire pensa.
Durante tutto il 1865, il poeta soffre di disturbi sempre più gravi, sino alla caduta di cui ’ambra, il muschio, il benzoino e l’incenso; e cantano i moti dell’anima e dei sensi.
Testo originale:
La Nature est ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] di volta in volta più opportune per garantire l’equilibrio di potere. Nella prima parte del secolo la Francia rapida conversione al tallone aureo, dall’altro accentua i problemi finanziari di alcuni stati la cui moneta tradizionalmente è legata all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] Wolff, presso cui usciranno gran parte dei volumi che egli acconsentirà in vita di dare alle stampe. Insieme a Brod intraprende inoltre i pochi viaggi della sua esistenza, in Francia, Svizzera e Italia. Durante un soggiorno a Riva del Garda, Kafka si ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] di San Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato diFrancesco d'Ugarte e con lo stesso plenipotenziario Carlo Borgia, duca di a suo favore di Emanuele Filiberto; Arch. di Stato di Genova, Secretorum, I (1566), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] un solo polo di continuità amorfa su una terra e in una vita di cui essi non conoscono i meandri e che permetta di farsi un’educazione all’America, sino al ritorno in Francia, si rispecchia l’ansia di conoscenza di un antieroe del tutto disilluso che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] tornato dalla Francia dove si era recato per affari, gli volle dare il nome diFrancesco.
F. ricevette un'educazione coerente con il suo stato sociale: come dimostrano gli scritti autografi conservati, era in grado di scrivere in un latino semplice ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] . Partito poi il Savelli all'assedio di Crema, il D. passò al servizio diFrancesco Acquaviva marchese di Bitonto e quindi del cavaliere Visconte. Frattanto, i fratelli di Giovanna, ottenuta la confisca di tutti i suoi beni, ne organizzavano l ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] , I nomadi; alla Promotrice di Genova del 1876 espose Icontadini abruzzesi (cfr. Illustr. ital., 31 dic. 1876, p. 481). Sempre nel 1876 entrò in contatto con il mercante francese J.-A. Goupil che comprò molte sue opere per rivenderle in Francia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] di cui i primi tre lunghissimi (circa 600 ottave il I; 750 il II; più di 800 il III), tratta di un re pagano passato in Francia ), pp. 395-400; J.E. Everson, The identity of Francesco Cieco da Ferrara, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XLV ( ...
Leggi Tutto
Francescodi Sales (fr. Francois de Sales)
Francescodi Sales
(fr. François de Sales) Teologo e mistico francese, dottore della Chiesa (castello di Sales, Savoia, 1567 - Lione 1622), santo. Fu una delle [...] tra i massimi prosatori francesi. Primogenito diFrancescodi Nouvelles signore di Boisy e diFrancescadi Sionnaz, di vecchia organizzò l’ingresso in Francia delle carmelitane; di ritorno, succedette a Granier come vescovo di Ginevra. Non potendo ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...