Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Marca orientale (Ostmark), con il compito di proteggere l’Impero franco dall’assalto dei popoli provenienti dall’Oriente. Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna ...
Leggi Tutto
Figlio (Nancy 1604 - Larbach 1675) del conte FrancescoIdi Vaudemont (fratello del duca Enrico II), divenne duca per l'abdicazione del padre che aveva assunto il titolo di duca come Francesco II. Avventuriero [...] trentennio in lotta con la Francia, finché col trattato di Montmartre (1662) vendette i suoi stati a Luigi XIV. Di fronte alle proteste dei principi della casa, C. dovette ritornare sulla decisione presa (trattato di Nomény, 1663), e lottare ancora ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] questi ornamenti divenne particolarmente accesa nel corso del 16° sec. e, nonostante nel 1535 FrancescoIdi Valois, re diFrancia, ponesse il divieto ai borghesi di ‘timbrare’ il proprio s., essi continuarono a fregiarsene. Gli s. si diffusero tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , portarono alla guida del governo il moderato F. Collor de Mello.
Dopo le dimissioni di Collor de Mello (1992), accusato di corruzione, prese il governo I. Franco. Il suo ministro delle Finanze F.H. Cardoso nel 1994 riuscì a introdurre una serie ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] del monumento Forteguerra (Pistoia, duomo) su modello di Verrocchio, eseguendo la figura del cardinale (Pistoia attività svolta in Francia, dove passò dopo la cacciata dei Medici (1528) e dove lavorò a un monumento equestre a FrancescoI, mai compiuto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1513). Ma essi non poterono poi reggere di fronte alle forze unite della Francia, sotto il suo giovine re FrancescoI. Dopo avere strategicamente perduto la campagna dell'estate 1515, anche la battaglia di Marignano il 13 e 14 settembre si tradusse ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e Impero, e Francia. Ora, quel Carlo V che fin dal 1520 aveva scoperto che fra Martino poteva essere una buona carta nel suo gioco diplomatico con la Curia, era da una parte nella necessità di ottenere, contro FrancescoI e contro i Turchi, l'aiuto ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e in Scozia le due cause dell'indipendenza e del protestantesimo: per i cattolici Maria regina degli Scozzesi, moglie diFrancesco II diFrancia, come bisnipote di Enrico VII era di pieno diritto regina d'Inghilterra, e la politica francese si volse ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di Arran, possibile erede del trono di Scozia e possibile marito di Elisabetta contro Maria Stuarda, regina di Scozia, possibile erede del trono inglese e moglie del Delfino (Francesco II) diFrancia Coligny, Berlino 1899.
Per i Paesi Bassi: H. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] andò a Lione, Carlo fuggì volgendosi prima verso la Spagna, poi verso la Franca Contea. Di lì, sebbene FrancescoI facesse un tentativo supremo per fermarlo, offrendo di restituirgli tutti i suoi beni, si recò a Trento, poi a Mantova, a Piacenza, a ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...