SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] tipo appartengono il monumento a FrancescoI, di sua moglie e dei loro figli, il più grandioso di tutti (architettura di Filiberto Delorme e del Primaticcio, statue di Pietro Bontemps e diFrancesco Marchand), e quello di Enrico II e Caterina de ...
Leggi Tutto
MORTON, James Douglas, quarto conte di
Eucardio Momigliano
Nato a Dalkeith nel 1530, morto a Edimburgo nel 1581, è noto col nome Morton, da lui sempre portato sebbene tale suo titolo gli venisse per [...] Maria Stuarda andò sposa a Francesco II diFrancia, al ritorno della regina rimasta vedova il M. fu chiamato prima a far parte del consiglio privato e poi nominato cancelliere del regno. Partecipò quindi a tutti i torbidi avvenimenti nei quali fu ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] Francesco II diFrancia. Il matrimonio, combinato per motivi politici, ebbe luogo nel 1565 nel castello di Una congiura venne scoperta contro di lui, alla quale la stessa di Maria) con un esplosivo. Il D. fu probabilmente strangolato mentre tentava di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Milano 1470 - m. 1529); dal 1499 al 1512 ebbe parte nella vita pubblica milanese, parteggiando per il re diFrancia. Divenuto poi fedele a Massimiliano Sforza, che se ne servì, tra l'altro, [...] del duca Francesco II (1521), e poi suo gran cancelliere e senatore. Dopo la vittoria di Carlo V a Pavia (1525), accogliendo una proposta di Clemente VII, pensò a una lega tra gli stati italiani e la Francia; s'illuse di avere l'appoggio di F. F ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] del Louvre va indicata in quella raccolta di opere d’arte dei re diFrancia, che, iniziata da Carlo V, arricchita da FrancescoI, raggiunse il suo massimo risultato nel «Cabinet» di Versailles, di Luigi XIV. La Rivoluzione radunò nei palazzi ...
Leggi Tutto
Pittore (forse Milano 1491 o 1493 - Vaprio d'Adda dopo il 1568). Fu allievo e amico di Leonardo, che seguì prima a Roma (1513) e poi (1517) in Francia, dove lo assistette fino alla morte. Tranne un disegno [...] l'altro, parte del Vertunno e Pomona (Berlino, Staatliche Museen). Ereditò per testamento i manoscritti che Leonardo aveva presso di sé al momento della morte, e li raccolse nella villa di Vaprio d'Adda, dalla quale andarono poi dispersi; forse è da ...
Leggi Tutto
Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] L'attenzione e il denaro ch'ebbe prima, in Francia, da FrancescoI, poi a Milano dal marchese del Vasto, invogliarono qualche suo scolaro a imitarlo e, in parte, a plagiarlo, come fece Alessandro Citolini di Serravalle (nato circa il 1500, morto dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Giura, progettato nel 1828 e inaugurato nel 1832. L’incarico veniva da FrancescoIdi Borbone, che finanziò anche un viaggio di studio in Francia, Belgio, Germania e Inghilterra per conoscere le nuove tecnologie.
Il progetto era pronto il 14 aprile ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] diFrancescoIdi Lorena. Nella sua opera più nota, Concisi ricordi di un soldato napoleonico italiano (I-II, Firenze 1870; ed. ridotta a cura di uffiziale italiano agli autori dell'Efemeridi militari diFrancia, pubblicata anonima (Italia [ma Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] del genere pastorale. A cominciare dalla salita al trono diFrancescoIdi Valois, gli esordi dello spettacolo rinascimentale di ispirazione bucolica sono legati in Francia alle feste di corte imitate dall’Italia: nascite, matrimoni, visite ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...