Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] (tra queste, la richiesta dell’impegno da parte del re diFranciadi allontanare, anche con le armi, suo nipote da Madrid) la pace di Aquisgrana (1748) a fare riconoscere la successione al trono imperiale diFrancescoIdi Lorena, marito di Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età diFrancescoI segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] tutto un secolo.
Premessa
I primi anni di regno diFrancescoI: l’apertura all’arte italiana
L’apertura della Francia al Rinascimento italiano si manifesta in particolar modo a partire dall’avvento al trono diFrancescoIdi Valois, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] grandi eserciti “nazionali” europei. Si pensi solo al fatto che FrancescoIdi Valois, nel corso del suo lungo conflitto con Carlo V, Re Luigi XI (1423-1483) diFrancia è il primo a entrare in campo; poi le città di Mulhouse e Basilea e numerose città ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] il fornitore dei nuovi fiammiferi presso la corte del re FrancescoIdi Borbone. La popolarità dell’invenzione incoraggiò tuttavia la diffusione di imitazioni che si posero in concorrenza con i suoi fiammiferi. Quasi negli stessi anni in Europa ne ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] alla dichiarazione di guerra del papa e di Firenze alla Francia, l'A. fu uno dei firmatari della dichiarazione di lealismo e della supplica che i membri più importanti della nazione fiorentina indirizzarono a FrancescoI perché i prigionieri fossero ...
Leggi Tutto
ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona
**
Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI.
Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] scalpellini elencati negli annali della Fabbrica. Secondo il Lomazzo, l'A. avrebbe scolpito un gruppo di Venere e Cupido,poi trasportato in Francia da FrancescoI; di questo gruppo, che il Lomazzo cita però solo nell'indice del suo Trattato,non si ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] suo periodo più splendido. Schiacciata dal dominio di Carlo VIII diFrancia, cadde dopo una restaurazione aragonese sotto la intervento militare austriaco. Dopo il breve regno diFrancescoI (1825-30), quello di Ferdinando II (1830-59) iniziò con una ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] ottimati; nonostante il sostegno del cardinale Francesco Soderini, soltanto nel dicembre 1505 Francia: a missione conclusa, cominciò a elaborare un Ritracto di cose diFrancia (lasciato, imperfetto, dopo il 1512). Intanto il contrasto fra il papa e i ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] portando in essa le contrastanti influenze di Milano e diFrancia. La sconfitta di La Loiera (Alghero), inflitta da 1464 al 1466 si ebbe in G. la signoria diFrancescoI Sforza, al quale il Banco di s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) il governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’artefice dell’incessante scontro con l’Austria di Maria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e Russia. Riconobbe nel 1744 l’autorità imperiale diFrancescoI d’Austria, ma in cambio conquistò la ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...