ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] A. molto si era adoperato. Il cambiamento dei rapporti di forza in Italia, provocò la reazione diFrancescoI, che rispose in maniera durissima alla bolla papale del 30 aprile.
L'urto con la Francia e le pressioni del Medici, degli inviati spagnoli e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] nelraiutare i confratelli esuli dalla Francia e destinati ad imbarcarsi per il Portogallo, superando in spirito di carità l'orfanotrofio delle fanciulle, nel vol. dedicato da Trento a FrancescoI (1822); ATeresa da Monte Ferrari, in Bibl. ital., XXX ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] più importanti del tempo, fra i quali il cronista fiammingo Jean Froissart, Francesco Petrarca e forse anche Geoffrey cura di L. Osio, I, Milano 1864, ad ind.; J. Froissart, Chronicles of England, France, Spain and adjoining countries…, I, London ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo diFrancesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di D. con Domenico diFrancesco speziale: questi ricevette una parte di questi soldi il 3 nov. 1461 (Beck, 1984, docc. I- 155-167; F. Negri Arnoldi, Rilievi quattrocenteschi ital. nei musei diFrancia, in Commentari, XIII (1962), pp. 219-225; A. ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] maggio si decise a Roma di inviarè un esercito in aiuto al re diFrancia fu all'A. che di Mondragone. Ricevuto in dono dal granduca FrancescoI de' Medici il palazzo ricco di oggetti d'arte confiscato a Pierin Ridolfi, complice nella congiura di ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] di far pervenire all'imperatore d'Austria, FrancescoI, un dispaccio in cui si rivendicavano i diritti della S. Sede su tutti i territori posseduti prima della pace di importanti note documentarie). Sul periodo di esilio in Francia, cfr. Mem. stor. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di Tivoli occupava allora un'ala del medievale convento francescano, annesso alla chiesa di S. Francesco, di preparare archi trionfali effimeri per l'entrata di Enrico III diFrancia a Ferrara e il 27 febbr. 1579 i 15 archi trionfali per l'arrivo di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore diFrancesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] D. in omaggio ai papi presso i quali si recò a prestare obbedienza diFrancia -si hanno: Lorenzo, Giovanni e Piero de' Medici, Pierfilippo Pandolfini, Paolo Antonio Soderini, Angelo e Carlo Niccolini, Piero Soderini, Francesco Guicciardini, Francesco ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Napoli. Dietro suggerimento del re diFrancia, il duca pretese, però, una dote altissima: 100.000 ducati, i castelli di Cento nascite nel 1515 di Eleonora, nel 1516 diFrancesco e nel 1519 di Isabella Maria.
In conseguenza di quest'ultimo parto ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] con il cugino Filippo di Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel 1515 dalla conquista di Milano da parte diFrancescoI, re diFrancia, fu lo zio di B., l'imperatore Massimiliano I, che si preoccupò del ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...