RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] attraverso lo studio delle opere di Pietro Liberi e diFrancesco Maffei, nonché dei capolavori dei diFrancia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino, eseguiti due anni dopo (Scarpa, 2006, p. 42).Tra i più illustri committenti di ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] a Pietro Vettori. Chiari pure i motivi dell’esclusione di Anton Francesco Doni, che nel 1546-47 di Renata diFrancia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu commutata nel domicilio coatto di un anno nel convento di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] fu raggiunta la pace tra i signori di Milano e la lega antiviscontea: di Valois, figlia di Giovanni il Buono, re diFrancia. Profittando delle necessità finanziarie di 470-473; A. Cerri, Francesco Petrarca a Pavia, in Storia di Pavia, III, Dal libero ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] diFrancesco Guicciardini, curata da Celio Secondo Curione nel 1566, per la quale Perna ottenne due privilegi decennali da parte dell’imperatore e del re diFrancia (1998), pp. 293-306; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567, Città ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] matematica a Pisa, vacante per la morte di Niccolò Aggiunti. Neppure i tentativi per giovare in qualche modo al Galilei, facendo intervenire l’ambasciatore diFrancia a Roma Francescodi Noailles, ebbero molto successo. Il C. poté ottenere soltanto ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] su libretto diFrancesco Buti), una sorta di commediola galante messa in musica dal M. (Murata, 1981, p. 343; Franchi, 1988, in musica da A.M. Abbatini (atto I e III, scene X-XVI) e dal M. (atto II e III, scene I-IX). Per il carnevale 1655 il M. ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di Carlo V entro partiture in stucco diFrancesco Torni nel perduto scrittoio di Margherita, figlia dell’imperatore e moglie didiFrancia.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta l’impegno didi Luca Martini, letterato e uomo di fiducia di Cosimo I ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] i due nipoti orfani alla moglie Lucia del Sasso con l'obbligo di educarli; insieme con lei cominciò a prendersi cura dei due ragazzi anche uno zio paterno, Francesco opere di L. D., in Studi di st. lett., Roma 1904, pp. 1-118; L. DiFrancia, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] allora esercitate da Cicco Simonetta, il grande segretario diFrancescoI e di Galeazzo Maria Sforza, entrato a far parte del , Giangiacomo Trivulzio, entrato in Milano in nome del re diFrancia, partecipò a una solenne adunanza in Corte Vecchia, fu ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] i "grandi appoggi nella Corte" poteva scrivere al proprio governo sin dal 10 dic. 1 706 l'ambasciatore veneto Giovanni Francesco le punte più aspre del contrasto con i vescovi appellanti diFrancia, sollevarono infatti molte perplessità nella corte ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...