SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] la riconciliazione tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V e il re FrancescoIdiFrancia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e il successivo trattato di Madrid (14 gennaio 1526). Un anno dopo, il 18 marzo 1527, Sperulo fece ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] anni in cui quest'ultirno dovette salvaguardare le proprie tradizionali franchigie nel conflitto tra Carlo II di Savoia e FrancescoIdiFrancia, che aveva occupato gran parte dei domini sabaudi. Durante il ventennio francese (1536-59) il ceto ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] , CII (1988), pp. 199, 203 s., 226; S. Kolsky, Mario Equicola, the real courtier, Genève 1991, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte diFrancescoIdiFrancia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] . 1533 seguì Clemente VII che si recò a Marsiglia per incontrare FrancescoIdiFrancia. Dal 5 al 18 apr. 1536 descrive la visita a Roma di Carlo V. Il 9 genn. 1537 riporta l’assassinio di Alessandro de’ Medici.
Nel marzo 1538 il M. settantacinquenne ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] generale atteggiamento remissivo dei nobili piemontesi nei confronti della Francia (il Gian Francesco Cacherano che, in Bricherasio, giura fedeltà e ottiene investitura da FrancescoIdiFrancia è un omonimo). Nella sua corrispondenza è frequente l ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] segreti, Roma 1970, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte diFrancescoIdiFrancia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] erano Orsini e Pompeo Colonna.
Contrario alla politica del pontefice, nell’estate del 1523, quando FrancescoIdiFrancia si apprestava alla riconquista di Milano e Adriano VI entrò in una lega antifrancese con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] prima metà del Qnquecento, gli dedica un carme in faleci che si trova inframezzato ad altri per l'imperatore Massimiliano e FrancescoIdiFrancia, datati con certezza al 1511 (cod. Ashb. Laur. 266, f. 167r). Il d'Arco (nato nel 1479) si rivolge al C ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] Giuliano si trovavano a Bologna, ospiti entrambi della famiglia Felicini, nota e potente casata di banchieri. In quella città era giunto allora anche FrancescoIdiFrancia, che aveva condotto con sé Leonardo da Vinci. Secondo alcuni, il pittore, nel ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] B. risale al 1531, anno in cui è iscritto come suonatore di liuto - riferisce la Brenet fra "les officiers domestiques du roi" alla corte diFrancescoIdiFrancia, col nome di Pierre Paul l'Italien. Riguardo a un soggiorno oltralpe prima del 1531 ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...