PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] vari scritti teorici sull’arte. Il 14 ottobre 1805 l’Institut de France lo nominò membro corrispondente.
Forse con l’idea di sostituire a Torino i celebri tondi diFrancesco Albani (nelle collezioni sabaude dal Seicento) all’epoca spediti a Parigi ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] la villa medicea di Poggio a Caiano, a lui affidati da FrancescoI all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
invenzione degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina diFrancia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] G. risulta aver frequentato l'Accademia diFrancia ed essere stato in contatto con L si recò anche a Monaco: qui si riunì con i suoi amici De Derichs e poi con loro proseguì per (seconda versione della vita diFrancesco Trevisani di L. Pascoli, 1743); ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di S. Francesco. La cronaca cuneese di Giovanni Francesco Corvo ne precisa il costo in 2.000 ducati, segnalandone i del marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del re diFrancia, quindi, dal 1589, di Carlo Emanuele, a proposito di uno " ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] del 1852 fu acquistato il dipinto Des béliers (1500 franchi; Ambasciata diFrancia a Berna; poi dal 1984 Parigi, Musée d’Orsay da Francesco II di Borbone socio corrispondente della Società reale borbonica di Napoli. Nel 1861 espose al Salon i dipinti ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di questo genere in Italia, vicina a modelli francesi di libri di viaggio illustrati come, per esempio, i Voyages pittoresques et romantiques dans l'ancienne Francedi ); il dipinto FrancescoI fatto prigioniero nella battaglia di Pavia, ancora per ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] realizzazione di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia diFrancia e ora del Banco di Sicilia pp. 18, 90, 161; M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, I, Roma 1977, pp. 305-307, 341, 342, 344; L. Gigli, S. Marcello ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] di S. Luca di Roma dove l’artista fu ammesso a frequentare i corsi nel novembre del 1887. S’iscrisse anche alla Scuola libera del nudo dell’Accademia diFrancia l’interesse di molti letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di s. Francescodi Sales, e il 1666, anno dell'ultimazione dei lavori della cappella, è il dipinto raffigurante I ss. Francesco Saverio e Francescodi raffigurante S. Luigi diFrancia che restituisce all'arcivescovo di Parigi la corona di spine; nel ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Roma cominciò a frequentare l'Accademia diFrancia e l'Accademia di S. Luca, ottenendo i primi riconoscimenti per le sue prove sua fama fu oscurata solo dalla concorrenza diFrancesco Trevisani e di Giuseppe Chiari. Suoi dipinti e disegni erano ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...