CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] la Confraternita del Sacramento in duomo (docuniento in Scarabelli Zunti); i disegni per le anni diFrancescoIdiFrancia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di S. Pietro; un affresco raffigurante la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] e l’Europa cattolica non furono, però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei contemporanei un re cristiano, FrancescoIdiFrancia, strinse un accordo militare e commerciale con Solimano. I due sovrani, infatti, avevano un nemico in comune ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] a fondare un'egemonia europea. Contro questo sovrano non più fiammingo o spagnolo, ma europeo, la Francia si difese: FrancescoI, che invano aveva tentato di contrastare a C. l'ambita corona, si trovava circondato da ogni parte dai possedimenti del ...
Leggi Tutto
Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra Carlo V imperatore e Francesco [...] I re diFrancia: dal primo riuscì ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ai Gonzaga (1536). Ma FrancescoI invase lo stato sabaudo, e C., perduto tutto lo stato fuorché Nizza e qualche altra città ...
Leggi Tutto
Orefice, pittore (n. Verona - m. in Francia 1548 circa), anche medaglista e intagliatore di gemme. Scolaro di G. Mondella e N. Avanzi, lavorò (dal 1515) alla corte diFrancescoI; è considerato il fondatore [...] della glittica del Rinascimento francese ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] ammirazione. Ma la bufera che minacciava di abbattersi ancora una volta sui marchesi di Mantova in seguito alla vittoriosa calata in Italia del re diFranciaFrancescoI nell'estate 1515, riavvicinò i due coniugi, rimasti pericolosamente assenti fino ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francescodi Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] del Consiglio e, pure, della zonta del Consiglio dei dieci. Insediatosi a Milano - dopo la vittoria di Marignano del 13-14 sett. 1515 - il re diFranciaFrancescoI, il G. è dell'ambasceria veneta che in quella, il 13 novembre, fa il suo ingresso ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito diFrancesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] che si svolsero in quell'occasione. L'anno dopo intrattenne a cena, insieme con altri due cardinali, il re diFranciaFrancescoI, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente prima che il re si incontrasse a ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] , cattolico-imperiale, aristocratica, ostile al tempo stesso alle vecchie forme di vita feudale di un marchesato di Saluzzo e alle monarchiche forme di vita della FranciadiFrancescoI e di Enrico II, tutto rivolto invece a sostenere l'esistenza ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] sua morte al Ducato sabaudo, e Luisa, madre del re diFranciaFrancescoI. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti figli fra i quali Carlo II, successore di Filiberto II. Dalle numerose relazioni che gli furono attribuite F ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...