DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] " (c.66r) in cui descrive i mosaici profani della cosiddetta "stanza di Ruggero". Proprio per il suo carattere repertoriale valide, come nella Consegna del cordiglio francescano a s. Luigi re diFranciadi Pietro Novelli nella Badia Nuova.
Errori, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] delegò il D. ed idi lui fratelli Bonifacio e di Arcola, assistendo poi alla vendita di questa località al Comune genovese, fatta dai fratelli Manuele e Francescodi inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re diFrancia, Genova 1859, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] ha una edizione diplomatica per cura di G.B. Passano (Facezie del Gonnella diFrancesco da Mantova, Genova 1868); un' della R. Bibl. naz. di S. Marco di Venezia, I, Bergamo 1913, pp. 142 s.; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 393- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] diFrancesco Maria. Richiamato dalla Francia - dov'è, nel frattempo riparato, quivi stringendo amicizia con Gastone di n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura diI. Zicari, Città di Castello 1950, pp. 39, 59, 80; P. Pieri ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] di San Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato diFrancesco d'Ugarte e con lo stesso plenipotenziario Carlo Borgia, duca di a suo favore di Emanuele Filiberto; Arch. di Stato di Genova, Secretorum, I (1566), ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] . Partito poi il Savelli all'assedio di Crema, il D. passò al servizio diFrancesco Acquaviva marchese di Bitonto e quindi del cavaliere Visconte. Frattanto, i fratelli di Giovanna, ottenuta la confisca di tutti i suoi beni, ne organizzavano l ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] , I nomadi; alla Promotrice di Genova del 1876 espose Icontadini abruzzesi (cfr. Illustr. ital., 31 dic. 1876, p. 481). Sempre nel 1876 entrò in contatto con il mercante francese J.-A. Goupil che comprò molte sue opere per rivenderle in Francia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] di cui i primi tre lunghissimi (circa 600 ottave il I; 750 il II; più di 800 il III), tratta di un re pagano passato in Francia ), pp. 395-400; J.E. Everson, The identity of Francesco Cieco da Ferrara, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XLV ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] la notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura diFrancescoIdi Valois. In Romagna, questa vittoria la française, in La circulation des hommes et des oeuvres entre la France et l'Italie à l'époque de la Renaissance. Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] del suo teatro e assillato dalle continue spese, egli è pronto a svelare al re diFrancia ogni cosa e a trarne i tanto attesi compensi. FrancescoI infatti era ormai al corrente del singolare progetto del Camillo. Un peso, in ciò, ebbero ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...