CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] regina diFranciadi appianare la tensione che cresce tra i duchi di Orléans e di Borgogna e di fare Dulac, Inspiration mystique et savoir politique. Les conseils. aux veuves chez Francesco da Barberino et chez C. de P., in Mélanges à la mémoire ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] dell’Académie du monde latin dell’Institut de France, dell’American academy di Boston, del Conseil de la Fondation d’ chiaro sia nella raccolta di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti di san Francesco - Lettere di santa Caterina e dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] gli inquisitori e dispose affinché fossero vietate le manifestazioni di devozione di cui erano oggetto gli ultimi fraticelli di Sicilia. A tutti i prelati diFrancia raccomandò di dare appoggio agli inquisitori che perseguivano begardi, turlupini e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] FrancescoI d'Este, Bartolomeo Avanzini, autore di un progetto per la cupola. L'inaffidabilità statica del progetto di Avanzini e problemi legati a presunti ammanchi di denaro, di con il re diFrancia, svela l'intenzione sabauda di trattenere a lungo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] compromessa tutta la famiglia, dal padre che dopo il ritorno diFrancesco IV dovette rifugiarsi a Bologna finché nel '35 le 'opportunità di certe scelte: "difendiamo con energia i nostri interessi ma non diamo nessun pretesto alla Franciadi muoverci ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] a progetti nazionali di un Francesco IV" (lettera a T. Sandonnini del 3 ott. 1877, in Arch. emil. d. Ris. naz., II [1908], pp. 13-19). Ciò nonostante la preparazione del moto lo vide tra i collaboratori più fidati di C. Menotti: rivestendo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] sempre, delle ambizioni diFrancia.
A. obbligò allora i Colonna a cedergli i castelli; poi, siccome essi e i Savelli s'erano a cui diede in perpetuo l'ufficio di sacrista del Sacro Palazzo, e i minimi di s. Francescodi Paola, che approvò nel 1493; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] città di Genova privilegi adeguati; FrancescoI dichiarò di non essere interessato alla creazione di un trattò con il Thiers il tema della neutralità piemontese in caso di guerra tra la Francia e le potenze che l'avevano esclusa da un accordo sulla ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di Cristoval de Vega, dov'è affermata la permanenza di un elemento di Maria nell'eucarestia; è di dieci anni dopo l'operetta del francescano loquuntur". Il residente diFrancia a Strasburgo, Society, London 1756, I, p. 42).I "virtuosi" d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] a Mantova per trascorrervi le feste natalizie.
Si era appena rinnovata la lega antifrancese, in vista di un'offensiva del nuovo re diFrancia, FrancescoI, quando il C., che era considerato dalla voce popolare, che ne enumerava quattro, come uno dei ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...