BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francescodi Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] "nel segreto della sua coscienza contro gli stessi nemici che Francesco [il padre] aveva osato sfidare armata mano e all' più tardi il B. effettuò un tentativo di ritornare in Francia per cercare di recuperare i suoi averi, ma non riuscì ad andare ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] , nel 1887, dopo la rinuncia anche di quest'ultimo, all'altro figlio Francesco. I nuovi amministratori, tuttavia, non riuscirono a risolvere i problemi societari tanto che Francesco, con atto del 18 ag. 1888, decise di far sospendere la produzione e ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] colleghe, a investire i suoi guadagni con notevole profitto. Dopo il 1546 divenne l'amante diFrancesco Spinelli, cassiere con il quale fu concesso un grande credito al re diFrancia; riuscì inoltre a consolidare la sua posizione facendo credito a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna diFrancia col grado di padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Fanny), quarta figlia del G. e di Giovanna Lugnani (1800-59), nobile di Capodistria, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni diFrancesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] del mercante-banchiere Francesco Michaeli convertito al di religione, il B. assicurava, assieme al fratello, i collegamenti tra Enrico IV e la Repubblica. In seguito, dopo il riconoscimento di Enrico IV a re diFrancia, esercitò la funzione di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] città allora fatta dal doge Antoniotto Adorno al re diFrancia Carlo VI. I Lomellini, come tutta la nobiltà guelfa e il cessione, che seguiva di pochi mesi quella di Ovada a Isnardo Guarco e di Pieve di Teco a Francesco Spinola, creò grande ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] perché fossero vendute, per un valore di circa 6000 franchi oro; costretto a raggiungere Firenze nello stesso anno, per la morte della moglie, il B. aveva affidato i gioielli a un suo compatriota, Francesco Ambrogini o Ambrosini ("François Ambroisin ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Italia con FrancescoI, il C. si fece organizzatore di un grosso prestito alla Corona. Infatti, in un documento del 23 ott. 1515, Tomaso Boyer, Rodolfo Herault e Loreleto di Meseun, tesorieri generali del re diFrancia, promettono di pagare, durante ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di Girolamo Arnolfini una "bellissima chiusa di terre" nel piviere di S. soggiorno infine a Montargis, presso Renata diFrancia, generosa protettrice degli esuli.
Dopo la pace di Longjumeau, nel marzo del 1568, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] maggiori del Comune di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia, sempre per la si dettero alla latitanza, per non essere chiamati a rispondere con i loro beni personali ai creditori della compagnia; tra questi fu ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...