GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] fianco diFrancescodi Paola presso il morente sovrano diFrancia Luigi XI, che, reclusosi malato nel castello di Plessis- pp. 695 s.; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp. 375, 387 s., 437-440; ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] per esso il testo pubblicato a Milano nel 1476 da Francesco dal Pozzo (editio Puteolana). Nell'edizione egli rabberciò alla da parte della Francia e quella del Regno di Napoli da parte della Spagna; si esprime (I, 7) la prima condanna di Lutero; si, ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] di rappresentante di Adria presso i dogi veneziani, ma anche a titolo personale, come in occasione dell'entrata di Enrico III diFrancia a Venezia o dell'assunzione al cardinalato di (cfr. la lettera A messer Francesco Petrarca del 5 dic. 1570, in ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] servizio in Francia successivamente alla rottura dei buoni rapporti tra i sovrani diFrancia e di Inghilterra (tra gli altri con i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo diFrancesco e di Lorenzo di Piero di ser Michele, che fecero ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] del card. Francesco Barberini, il De florum cultura, opera sontuosa corredata da quarantasei incisioni, i cui rami furono fogli di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re diFrancia, alla ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] l'incarico di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del re diFrancia, morto scrive - "il Fausto messosi per lo mezzo della galea inanimava i suoi galeotti a mostrar la loro virtù", cosicché "in un ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] i fermenti che avevano caratterizzato il quindicennio precedente, a causa di eventi quali la morte di Pizzi e Amaduzzi (1792) e il trasferimento del Gonzaga in Francia ° maggio 1819, l'imperatore FrancescoI. Al di là della presenza a queste cerimonie ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] di corte come chevalier servant di Margherita, la figlia diFrancescoI. Ottenuta nel 1558 l'abbazia di Belleville diFrancesco de' Medici con Giovanna d'Austria e, nel 1567, di nuovo per la richiesta di un prestito. Raggiunta Margherita diFrancia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] con Georges d'Armagnac (1500-85), vescovo di Rodez e oratore diFrancescoI a Venezia, poi cardinale sotto Paolo III è ritenuto che il G. andasse a sostituire nell'opera la figura di N. Franco, con cui l'Aretino era giunto in quei mesi a rottura ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Il Corriere delle dame ospitò in particolare una serie di articoli polemici di Urbano Lampredi.
Alla caduta del Regno Italico (1814) il L. cercò di captare la benevolenza dell'imperatore d'Austria FrancescoI, scrivendo un'ode sul suo onomastico; nel ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...