DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Francia e in Inghilterra intrattenne rapporti familiari con i maggiori ingegni letterari del tempo. Seguace di , mem. brigantesche, 2ediz., Napoli 1872, pp. V-XV; A. Bertolotti, Francesco Cenci e la sua famiglia, in Riv. europea, VIII (1877), pp. 874 ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] V, Milano 1954, pp. 32 s.; la lettera di Paoli al C. del 31 genn. 1800 in N. Tommaseo, Italia, Corsica, Francia, in Nuova Antologia, aprile 1872, pp. 797 s. Accenni al C. in rapporto alla Corsica in Revue de la Corse..., I (1920), pp. 3-10; E. Michel ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] e non sempre verificabili suggeriscono una fuga tra Francia e Svizzera, un’escursione nella Firenze diFrancesco Domenico Guerrazzi e una non meno assodata partecipazione alla difesa di Roma repubblicana.
Di certo, nella tarda primavera del 1849 fece ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] poi in Francia subito dopo l’assassinio di Enrico III (1589), poté contare sul consiglio di Peranda, La notorietà di Peranda è dovuta principalmente al suo libro di lettere, stampato in numerose edizioni. Le Lettere del signor Gio. Francesco Peranda. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] , dove assistette all'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo, e in Francia, dove prese contatti con insieme con il fratello Francesco (1627-1674), referendario di Segnatura, più tardi governatore di Fano, prefetto di Montalto e infine segretario ...
Leggi Tutto
GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] presupposta unione del Piemonte alla Francia, considerata secondo i rapporti di sicurezza, arti, commercio e di pubblicarlo nelle Memorie. Il G. decise allora di pubblicarlo a proprie spese (Voti poetici e discorso accademico del cittadino Francesco ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] tornare nuovamente in Francia, dove si fermò ancora a Parigi (30 marzo - 27 aprile). Il 19 maggio fu di ritorno a (Venezia 1723, p. 291).
Il legame più stretto, anche di amicizia personale, fu con C.I. Frugoni, con il quale il L. aveva in comune la ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] B. raggiunse il card. Barberini ad Avignone, "carico di gloria e di applausi...", come si legge in unalettera del Mazzarino al card ) e Francesco Cavalli, invitato appositamente in Francia, aveva composto la musica, mentre quella per i balletti era ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] principali: perché fu fatto il lago di Mantova; i benefici che esso arrecò; il successivo interramento; i rimedi necessari per ricondurlo in buono stato. Contiene otto disegni e piante, ed è dedicato a Francesco Gonzaga, figlio del duca Vincenzo.
Per ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] di M. Delfico: La fiera franca in Pescara. Voti delle tre provincie'didi quella attuata in Città Sant'Angelo fin dal 1847 ad iniziativa dell'intraprendente sottintendente conte Francesco Opere complete di Melchiorre Deffico, a c. di G. Pannella, I-IV, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...