FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] Curzio Rossi e diFrancesco Carampella, perché notificassero il numero dei volumi dei testi canonici stampati (specie in Francia), la quantità dei torchi ad essi adibiti e le città nelle quali venivano prodotti. I librai non si fidavano infatti del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan FrancescoFranco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] di Ippolito, Camillo Capilupi, su ispirazione del cardinale di Lorena Carlo di Guisa: Lo stratogema di Carlo IX redi Francia contro gli Ugonottirebelli di Dio et suoi (Roma, Eredi di cap. II, il F. fece leggere i suoi versi in vista della stampa, ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] i voti presso il monastero di S. Matteo nel 1553.
Da un'affermazione contenuta nel poema L'amore di Trolio, et Griseida… si ricava che il L. compì un viaggio in Francia chiesa di S. Francesco.
L'edizione de Il soldato è stata pubblicata a cura di M. ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, FrancescoFranco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] di erudizione i poemetti In laudem beati Francisci Paulani e Manna e i carmi odeporici sui paesi visitati durante i (1948), pp. 123-131; Id., Un poemetto sconosciuto su s. Francescodi Paola dell'umanista cosentino F. F., in Atti dell'Acc. Pontaniana, ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] di Bartolomeo Arese presidente del Senato di Milano,1682, anch'essa con l'indicazione di Colonia, appresso Francesco dal governo per i suoi attacchi alla Francia, mentre venivano pubblicati, sotto la sigla Mr. L. B. T., i Mémoires de la dernière ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] . 202, 212; R. Quazza, La diplom. gonzaghesca, Milano 1941, pp. 40, 41, 73-75; H. Jedin, Gesch. des Konzils von Trient, I, Freiburg 1949, p. 57; A. Mercati, I Costituti di N. Franco dinanzi all'Inquis. di Roma, Città del Vaticano 1955, pp. 179, 192. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] lungo viaggio europeo, in Francia, nelle Fiandre, in Olanda di Carlo Soderini, vedova del marchese Andrea della Stufa, dalla quale ebbe una figlia, Cassandra, sposa poi al marchese Francesco Venezia 1730, p. 194; I. M. Paitoni, Biblioteca degli autori ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] del famoso avvenimento.
La mancanza di un preciso modello stilistico priva invece di ogni pregio formale l'opera più matura del C., i quattro libri del De officio regis (Marburg 1597), dedicati al duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere. Lo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello diFrancesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] Francesco, ma andato a vuoto, di farsi trasferire a Padova, ottenne nel 1453 la sede episcopale di Verona. Fu assai stimato da Pio II, che lo impiegò in alcuni importanti incarichi, prima inviandolo, nel 1460, in Francia in rassegna i singoli poeti ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] Francia, Orvieto 1665, e un Tributo di ossequio alla famosa memoria di Girolama Veramonti di Ascoli di prose e versi, in occasione di una "accademia" data dal collegio Tolomei di Siena in onore dei principe Francesco Maria de, Medici, governatore di ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...