ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] ., Asti ebbe modo più volte di manifestare la sua fedeltà ai re diFrancia, che del resto le lasciavano una larga autonomia amministrativa (Carlo VIII vi ricoverò le sue truppe dopo Fornovo; Luigi XII e FrancescoI ne fecero una tappa importantissima ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto diFrancesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] . Le ultime opere date alle stampe tornano all'attualità con i resoconti di alcuni eventi di portata storica: in quella del 1531, oltre all'incoronazione della regina diFrancia, dedicata a F. Guicciardini, si descrivono le incoronazioni del 1519 ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e diFrancescaDi Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] diFrancia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di da un discendente dello scrittore, Francesco Mario Ceffini, il quale vi tutto i versi nei quali racconta il raduno di tutti i magnati ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] imperatore Federico III, la terza al re diFrancia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a Francesco Sforza, la settima a tutti i cristiani. Come data di composizione si assumono facilmente gli anni tra ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] diFrancia Enrico III diretto a Parigi per salire sul trono diFrancia, composto «in verso volgare Heroico Patritiano», cioè nel verso di tredici sillabe adottato da Francesco del XVII secolo. Agnolo Monosini e i «Floris Italicae linguae libri novem», ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Versi et regole de la nuova poesia toscana, stampata a Roma per i tipi di Antonio Blado; i destinatari delle poesie del D. erano Paolantonio Soderini, Francesco Corsini, Giovanni Baroncelli, banditi anch'essi da Firenze fin dal 1530. Sempre ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito diFrancesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] per i tipi di Sweynheym e Pannartz (del 7 maggio è l’edizione di Plinio). Nella lettera a Francesco Guarnieri della dopo l’elezione di Sisto IV (9 agosto 1471) tornò a Roma e seguì per un tratto Bessarione nella legazione in Francia iniziata il 20 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] dell'Ordine dei minimi di S. Francescodi Paola. Frequentò le università di Alcalá de Henares e di Salamanca, ebbe una . I genitori vogliono Aurelia sposa di Eluviano principe diFrancia, ma il regno al quale aspira la giovane non è di questo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] precedente); Oratio... de laudibus Francisci Medicis Magni Ducis Etruriae, Florentiae 1587; Le bellezze della città di Fiorenza dove a pieno di Pittura, di Scultura, di sacri Tempij, di Palazzi i più notabili artifizi e i più preciosi si contengono ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] aiuto al principe come "vedova, e povera virtuosa" (Bibl. Ap. Vat., Chigi, I. VII. 273, 125r).
È ignota la data della morte.
Forse sorella di Margherita fu Anna Francesca (detta Checca), cantante al servizio del principe Giovan Carlo de' Medici. Essa ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...