Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sul re diFrancia, per il solo fatto che un papa non è un imperatore. E anche a volerglielo concedere, ifranchi (ossia i francesi) IV112. In egual modo nemmeno nel giurista francescano Alvaro Pelagio si individuano sensazionali novità, dato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] da Filippo II in quanto non vedeva di buon occhio un fratello del re diFrancia regnare sull'isola; preferiva piuttosto mettere sul trono la regina di Scozia, Maria Stuarda (in quel momento prigioniera di Elisabetta I) e unirla in matrimonio con un ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nel frontespizio de I misteri del Vaticano o la Roma dei papi diFranco Mistrali, un’opera G. Bosco, Storia ecclesiastica ad uso delle scuole, Torino, Tipografia dell’Oratorio di S. Francescodi Sales, 1848, p. 122 [prima ed. 1845]. Cfr. T. Caliò, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel Tempio di Parigi, il 13 ottobre 1307 fece arrestare tutti i T. presenti in Francia e con l'acquiescenza di papa Clemente fase architettonica umbra di impostazione mendicante, sino a palesi reminiscenze della basilica di S. Francesco ad Assisi, è ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di voler governare il Marchesato in nome del re diFrancia. All'inizio del 1589, quando il duca rispolverò i progetti per l'occupazione di . Il 29 marzo 1586 restituì al Terz'Ordine di S. Francesco il ministro generale, dopo che Pio V lo aveva ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] il 1468 e il 1469 Francesco aveva così già cumulato una discreta dotazione di beni: nel registro che riporta i "servitia" dei cardinali egli diverso tempo e trovò particolarmente ben disposto il re diFrancia Luigi XI. L'8 aprile 1481 S. emanò una ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nel continente. Nel 1879 il Grande Oriente diFrancia decise di eliminare il paragrafo delle costituzioni in cui si e con l'imperatore Carlo I, il successore diFrancesco Giuseppe, morto nel novembre 1916. Una base di discussioni per una pace futura ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] iniziativa di alcuni esemplari capitalisti d’Italia, Francia, i testi di grammatica e di esercizi di latino, i manuali di geografia, di filosofia, le antologie di Favero a Vicenza, Libreria editrice di «Frate Francesco» a Reggio Emilia, Edizioni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di come il progresso tecnologico rendesse i messaggi papali «non più esclusivamente affidati alle fredde pagine della stampa»34.
Sempre dalla Francia ultimi dieci anni padre Raniero Cantalamessa, francescano nonché predicatore della Casa Pontificia, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] » diretta da Gabriele de Rosa raccoglie nel corso degli anni Ottanta i volumi diFrancesco Malgeri sulla sinistra cristiana, di Andrea Riccardi sul partito romano, di Nicola Raponi su cattolicesimo liberale e modernità. Il Mulino che aveva ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...