CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] la Francia infatti non era in grado in quel momento di organizzare un'armata capace di assicurare il successo della impresa e inoltre i sussidi procedere alla elezione di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di Niccolò V. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] di pugno d'Ippolita Maria, figlia diFrancesco Sforza, e da lui comprato a Milano nel 1723),ordinando e catalogando quelli già esistenti (cfr. i esame ' le accuse di giansenismo mosse da più parti, in Italia e in Francia, alle opere degli agostiniani ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] venature gianseniste e le continue citazioni di giuristi protestanti come Grozio e Pufendorf (si veda per es., l'Orazione ... per d. Carlo Carabba, allegata a quella per i Funerali dello spettabilissimo ... d. Francesco Ventura, Napoli 1760) resero F ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] legato a latere in Francia per tentare, invano, di risolvere la spinosa questione al giurista ravennate Francesco Ingoli, autore di una confutazione di Enrichetta Maria fu determinante nell'accentuare l'atteggiamento di favore di Carlo I verso i ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] duca di Gravina, e Francesco Landi, arcivescovo di Benevento. Le due cerimonie in cui monsignor Pirelli consegnò i il partito delle corone (Francia, Spagna, Regno di Napoli) per l’elezione di un soggetto capace di trattare con le corti borboniche ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] sulla base di un accordo fra Leone XIII e l'imperatore Francesco Giuseppe, fu rottura dei rapporti tra la S. Sede e la Francia. Il 31 luglio dello stesso anno, il L Roma 1963, pp. 107 s.; U. Nicolai, I vescovi di Lucca, Lucca 1966, p. 31; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] . Sede alla Germania - incontrava logicamente i dissensi da parte di quegli stessi che in Francia avevano già avversato l'azione del G , Bologna 1971, ad ind.; R. Mori, La politica estera diFrancesco Crispi (1887-1891), Roma 1973, ad ind.; Chr. Weber ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] uccisi Bertoldo Orsini e Francesco Anguillara. Il cardinale Giovanni Orsini, zio diFrancesco, che era allora cardinale I (1911), pp. 227-249; E. MartinChabot, Contribution à l'histoire de la famille Colonna de Rome dans ses rapports avec la France, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] da Oleggio, I Negri da Oleggio, I, Milano 1917, p. 10).
Il 31 maggio 1689 G. entrò come novizio nel convento francescanodi Lugano; nel Francia, che tramite il suo console sosteneva i gesuiti francesi e tentava in ogni modo, lecito e illecito, di ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] Francia: qui ebbe frequenti contatti con la canonica regolare premostratense di S. Martino di Laon, nella quale è possibile che pronunciasse i . Kehr, Papst Gregor VIII. als Ordensbegründer, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 248-76.
S ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...