Islamismo
Francesco Gabrieli
diFrancesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] subito spuntata e inefficace: i sudditi musulmani della Gran Bretagna e della Francia combatterono disciplinati nelle file degli Maẓhar o manifestazione divina. Egli è stato per i suoi seguaci il profeta di turno per il nostro millennio, e la sua ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la nunziatura in Francia, che egli rifiuta; per cui, raccomandato il banco dei Rucellai a Cosimo I, comincia a disimpegnarsi dalla corte pontificia e forse pensa all'eventualità di un rinserimento in Toscana; senonché Francesco Strozzi non manca ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] i clienti diFrancesco Spiera e di Benedetto del Borgo figurano i rappresentanti del notabilato locale. Le massime autorità civili di Cittadella e di Asolo – i podestà veneziani – figurano tra i clienti di , Renata diFrancia duchessa di Ferrara, 3 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] inferiore di Assisi (1260 ca.) le scene della Vita di s. Francesco sono poste in parallelo con quelle della Passione di Cristo le vetrate della Sainte-Chapelle di Parigi e i manoscritti realizzati per Luigi IX diFrancia (1235-1270) vanno letti alla ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] ; dunque che Dio esiste è un vero indubitabile" (De mysterioTrinitatis, q. I, a. 1, 29, in Opera, V, p. 48). Come è .
Su B. quale biografo di S. Francesco: S. Clasen, S. B. s.Francisci LegendaeMaioris compilator, in Arch. Franc. Histor., LIV (1961), ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] diFrancia indirizzò l'episcopato spagnolo le lettere in cui chiedeva la reintegrazione di Felice nella sua sede e difendeva l'adozionismo. Non A. ed i 77-8 (a proposito del monastero di S. Eugenia sulla via Latina); D. De Francesco, S. Eufemia e il ' ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 10° l'abbazia inglese di Wilten avrebbe pagato duemila solidi. Per acquisire la corona di spine, il re diFrancia Luigi IX il Santo r. in muratura', dedicato a s. Francesco, è da interpretare la basilica doppia di Assisi (post 1228), dove la tomba del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , e, sul portale della chiesa, una lunetta ad altorilievo con l'Incontro di s. Francesco e s. Domenico (1494-95 c.) allusiva all'auspicata conciliazione tra i due Ordini mendicanti.
La variegata policromia naturalistica dell'invetriatura, qui in una ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] i cui centri diffusori divennero di riflesso i monasteri cluniacensi della Francia meridionale - i primi a raccogliere il manifesto architettonico della Cluny II di metà del sec. 14° per il convento di S. Francesco ad Assisi (Il Sacro convento, 1988) ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] diFrancia e Giacomo Idi Aragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca di Galizia e il granduca di Polonia. Nell'intervento di intervento di O. nella vicenda dei Francescani. Il papa, probabilmente su richiesta diretta diFrancesco, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...