PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] di togliere i mezzi guanti che aveva l’abitudine di indossare: rendendo più che mai evidente la sua condizione di sanguinante alter Christus.
La fama di santità di padre Pio tornò a raggiungere, a Milano, Agostino Gemelli: il medico francescano ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Passerin d'Entrèves, 1955).
La risposta del Ricci, con i tradizionali argomenti della polemica giansenista, fu un ultimo, vano , sulla via dell'esilio in Francia, fu per qualche tempo nella città ospite del collegio di Spagna, come lo era stato già ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] unilaterale dell'arcivescovo di Avignone, Francesco Maria de' Manzi, che tentò di ripristinare la primitiva situazione segretezza il progetto di concordato con la Francia.
Secondo il Rinieri (La diplomazia..., p. 92), tra i membri di questa il D ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] incoraggiamento e si inserì nel dibattito molto acceso in Francia sui rapporti tra lettere e arti, con un , a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, I-IX, a cura di C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] i confini fra potere regio ed ecclesiastico: incertezze, in quel momento, più che giustificate.
Proprio in quegli anni, un grande motivo internazionale di turbamento la persecuzione antigesuitica sviluppatasi prima in Portogallo, poi in Francia ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] - di Cavaillon in Francia e poi cardinale per nomina di papa di G. si esprimeva secondo canoni più consoni alla tradizione cattolica italiana: devoto - come s. Francesco anni - fra l'Ordine teatino e i chierici regolari somaschi fondati da s. Gerolamo ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] i tredici porporati del periodo clementino. Ma intorno al B. si erano raccolti nel frattempo altri ventuno cardinali, così che lo schieramento borghesiano rappresentava il gruppo più forte, interlocutore d'obbligo dei ministri di Spagna, Francia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] 'n gratia" (Vita di Cola di Rienzo, lib. I, cap. 1).
È France (1316-1334). Paris 1975, ad Indicem; M.Dykmans, L'Agapito Colonna, père du pape Martin V, in Revue d'hist. ecclés., LXXI (1976), pp. 418-427; A. Foresti, Aneddoti della vita diFrancesco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] ordinaria amministrazione. Il C. non cessò mai di interporre i suoi uffici presso gli ambienti politici veneziani perché le complesse vicende di Mantova, insidiata da Modena e dalla Francia, trovassero pacifica soluzione. Seguì poi con particolare ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Francesco Aldobrandini, nipote del papa, dal gennaio a fine marzo 1595. Ma queste iniziative dovevano fallire in conseguenza del ravvicinamento di Clemente VIII alla Franciadi Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...