GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] di G. come bibliotecario dell'Imperialense) e dedicata al compatriota G. Oliva, segretario del cardinale A.G. de Rohan, grazie al quale l'opera poté vedere la luce in Francia alla morte, collazionando i manoscritti vaticani di argomento agiografico. ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] i beni di Filippo III di Taranto, cognato dei duca d'Andria, morto nel 1373, sui quali il Del Balzo vantava diritti. L'intervento di B. rese possibile a Francesco Del Balzo di pape Grégoire XI relatives à la France, a cura di L. Mirot, H. Jassernin, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] avvenimenti politici che dalla Francia stavano investendo l'Europa 1806 e nel 1807, tese a confutare i punti di vista di G.-L. Buffon, riaffermando la verità per esaminare la causa d'invenzione del corpo di s. Francesco d'Assisi (il suo "voto" in ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] per l'atteggiamento assunto dall'Austria, dalla Francia, dalla Spagna, decisamente ostili all'elezione 1961, pp. 476-481, 503 s.; M. Maccarrone,Il Concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I, Padova 1966, pp. 165, 167 s., 283-284, 288, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] crediti verso il governo spagnolo.
I frutti di questo comportamento non dovevano tardare la morte diFrancesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di Savoia in altri sarebbe compromessa l'intesa tra la Francia e la Savoia. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] . La carriera di quest'ultimo fu comunque breve; accortosi delle sue simpatie gianseniste, il L. lo sostituì con B. Rivara, seguace del Lambruschini e avversario dei degoliani.
I problemi e le tensioni provenienti dalla Francia si fecero sentire ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora diFrancesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] regina Cristina di Svezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco (1627- in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il quale, oltre a facciata del palazzo di mons. Ludovico Incontri (L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze II, Firenze ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] in corso fra il suo Ordine e i domenicani.
Intorno al 1493 ritornò dalla Francia in Italia, e nell'anno successivo venne pubblicato a Milano, a cura diFrancesco Ruero, un suo manuale di filosofia e di teologia che ebbe qualche notorietà e godette ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] era invece mostrato Francesco Carrega, il di un clero parrocchiale tradizionalmente ribelle alle direttive del governo. Annessa la Liguria alla Francia , c. 2; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, Firenze 1941-1942, I, pp. CXIX-CXX, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] , inoltre, affinché non si creassero tensioni di rilievo tra Francia e Spagna e, infine, si presentò come intermediario nei rapporti tra i membri della corte di Filippo III e la Curia, nonché tra i vertici della gerarchia ecclesiastica (e, talvolta ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...